East Coast
East Coast USA
La East Coast, la costa atlantica degli Stati Uniti, con le sue alte scogliere e gli antichi fari, la natura e le spiagge da sogno, è tutta da scoprire e da visitare. Potremmo dividerla in 3 regioni: il New England, nel nord è la culla degli States. Poi il Mid-Atlantic, dove si trovano New York, Washington, Philadelphia e dintorni. E infine la Florida, chiamata Stato del Sud.
East Coast USA
La parte che preferisco è il New England. la patria della torta ai mirtilli, delle aragoste e dello sciroppo d’acero. Terra del foliage autunnale, degli scorci alla Hopper, dei fari costruiti sulle scogliere a picco sull’oceano. che ricordano le avventure descritte da Melville in Moby Dick. Uno dei luoghi più incantevoli che io abbia mai visitato, con le sue foreste di aceri rossi. le deliziose casette bianche e i colorati villaggi dei pescatori. Un luogo da sogno, magnifico e ricco di storia americana.
East Coast USA
Faremo un salto anche a New York, a spasso per i suoi incredibili quartieri, tra storia e curiosità di una città sorprendente.
-
Scoprire il New England: Kennebunkport nel Maine
Viaggiare attraverso la costa nord orientale degli Stati Uniti è un’esperienza intrisa di fascino e suggestione. Se poi siamo in autunno, quando il paesaggio regala il massimo dei suoi colori dipinti, è come legarsi a stretto nodo all’antica alchimia che unisce uomo e natura. Nel preciso momento in cui il cielo si carica di nuvole e pioggia formando uno stregato intreccio di ombre e di…
-
Martha’s Vineyard, sulle tracce dello Squalo di Spielberg
Era il 20 giugno del 1975 quando JAWS usciva contemporaneamente in 465 sale cinematografiche americane. Diretto da un giovanissimo Steven Spielberg, tra coraggio e totale inesperienza, Lo Squalo è diventato un cult movie per tutti noi cinefili. Film estivo per eccellenza, dopo 46 anni dal suo debutto, lo considero uno dei migliori film del regista perchè, nonostante la sua veneranda età, sa tenermi ancora con…
-
New York, una sfera del tempo nel Titanic Memorial
Era la sera del 18 aprile 1912 a New York quando a Chelsea stava per attraccare, come di consueto, una nave carica di passeggeri in arrivo dalla lontana Europa. Il Pier 54 era uno dei tanti moli lungo la sponda occidentale del fiume Hudson, atti a soddisfare le esigenze degli enormi transatlantici che arrivavano qui all’inizio del XX secolo. Era una struttura funzionale, da un indiscusso…
-
New York. La vecchia signora di Chelsea
I fantasmi esistono. Non puoi toccarli, non li vedi, ma sono così ingombranti che li senti mentre ti camminano vicino, tra le mura degli edifici dove hanno vissuto, nelle stanze dove un tempo hanno consumato la loro intimità e spifferato i loro miseri segreti. Poi esistono luoghi che senza una ragione apparente, incarnano un mito che dura negli anni e tutti sanno che, se metti…
-
Dicembre. Una domenica a spasso per New York
Sette della mattina, Paolo ed io ci alziamo dal letto, il jet lag è stato soppiantato da una fame atavica e la smania di incominciare la giornata è più forte della stanchezza accumulata. E’ domenica, la minuscola sala colazioni dell’hotel è ancora vuota e il telegiornale trasmette il meteo: oggi sole a New York City. Il buffet non propone chissà che varietà di menù, ma…
-
Plimoth Patuxet e il primo Thanksgiving Day
E’ l’autunno del 1621 e la comunità di Pellegrini, o per meglio dire quella che ne rimane, si sta preparando per l’arrivo dell’inverno. Lo scorbuto prima e la febbre dopo, hanno decimato le 102 persone che, armate di coraggio e di sogni, sono arrivate nel Nuovo Mondo a bordo di un mercantile chiamato Mayflower. I pochi rimasti nel villaggio hanno imparato a loro spese quanto…
-
Foliage: La magia dell’autunno nel New Hampshire USA
Sono arrivata nel New Hampshire a settembre inoltrato percorrendo la US95 dal Maine direzione White Mountain National Forest. Ci vogliono 5 ore e mezza di strada per correre lungo questo tragitto, tra boschi, villaggi e centinaia di empori sulla strada, dove viene sempre voglia di fermarsi per dare un’occhiata all’interno. Il New Hampshire è uno dei più piccoli Stati americani, una pietra preziosa incastonata tra…
-
500 anni di architettura: stile coloniale made in Usa
Viaggiando sulle strade della vecchia signora America, ci si imbatte inevitabilmente in modelli differenti di costruzioni architettoniche che hanno dato lustro ed unicità a questo stupendo paese. In quattro secoli di storia le costruzioni abitative americane sono cambiate, trasformando inevitabilmente l’evoluzione dello spazio domestico, passando tra le varie epoche e la storia. Gli Stati Uniti si sono contraddistinti per l’incredibile varietà di culture ed etnie…
-
White Mountain e Appalachian Trail sulle montagne del New Hampshire
Siamo sulle White Mountain, le montagne bianche del New Hampshire, è pomeriggio, il cielo è terso e il sole è come una grande lampadina puntata negli occhi. Le lunghe ombre di fine settembre rendono le montagne ancora più belle e noi ci crogioliamo nel fascino incantevole della natura. Le White Mountain sono una catena montuosa che ricopre circa un quarto dello Stato del New Hampshire,…
-
Fisarmoniche Galanti, dalla Romagna a New York solo andata
Quella delle fisarmoniche dei fratelli Galanti è una storia nata a Mondaino, tra le colline romagnole, che segna profondamente il tessuto sociale italiano del ventesimo secolo. E’ una favola che parla di immigrazione, di fortuna, di arte e di quel sogno americano che molti dei nostri bisnonni hanno toccato con mano. Partiamo da un luogo nel cuore dell’Italia, fonte di ispirazione antica dove il tempo…
-
Martha’s Vineyard, l’isola del New England. Lo sapevate che?
A nord degli Stati Uniti, davanti alla penisola di Cape Cod, si trova uno dei territori a mio parere, più belli d’America: l’isola di Martha’s Vineyard. Il fascino di questo luogo mi ha accompagnato fin da ragazzina, così da aver sempre avuto la curiosità di visitarla. Ne sentivo parlare alla tv, dato che molti Presidenti americani vi trascorrevano le vacanze. Veniva inoltre raccontata nei telefilm…
-
Cucina americana: abitudini e curiosità Made in USA
Parliamoci francamente: uno degli aspetti più rilevanti e sorprendenti di qualsiasi viaggio è il cibo. Viaggiare è vivere nuove esperienze, spesso culinarie ed olfattive che ci fanno scoprire sapori ed odori sconosciuti. Infatti poche sono le cose che ci parlano realmente della cultura di un luogo, il cibo è una di queste. Mi basta chiudere gli occhi per sentire ancora il sapore dolce della carne…