West Coast
CALIFORNIA - ARIZONA - UTAH - NEVADA
West Coast America
Abbiamo percorso 4000 km. tra 4 Stati e diversi fusi orari. Da sotto zero a 30 gradi. Dalla montagna al deserto.
Partiti da Los Angeles e arrivati a San Francisco abbiamo viaggiato per 4.000 km circa tra 4 Stati diversi. Ogni tappa è raccontata da me negli articoli che trovate qui, con alcuni consigli utili, foto, sensazioni, emozioni e sapori che caratterizzano questa parte dell'America. E' stato un viaggio indimenticabile, emozionante, faticoso, avventuroso, eccitante, imprevedibile, solitario. Puoi essere da solo o con un gruppo di persone ma in ogni momento sei tu che lo vivi. Il tuo corpo, la tua anima. NUTRI IL TUO SPIRITO come dicono gli indiani. Qui non parlerò di organizzazione, questa la trovate già ben fatta in innumerevoli blog. Qui voglio parlare di storie, di emozioni provate, di sapori gustati, di consigli per affrontare al meglio questa immensa esperienza. E ricordate che se siete tra quei fortunati ad affrontare questo tour, al ritorno non perdete quell'immensa ricchezza che vi lascerà dentro.
In questi miei articoli provo a descrivervi la nostra esperienza, il nostro viaggio. Per chi vuole partire può essere uno spunto per un itinerario completo oppure solo un racconto per capire cosa si trova e si prova in questo tragitto on the road. Alcuni consigli utili per affrontare i vari cambiamenti climatici, qualche libro da leggere e qualche film da guardare prima di partire.
West Coast America
-
Zabriskie Point e lo sguardo coraggioso di un maestro
Zabriskie Point è il discusso film del 1970 di Michelangelo Antonioni che racconta la breve e tormentata storia d'amore tra Daria e Mark, figli della rivoluzione studentesca californiana degli anni '60. Los Angeles: Mark è un ragazzo di origini proletarie che aderisce alle riunioni rivoluzionarie all'università ed è avvezzo a mettersi nei guai partecipando alle violente rivolte studentesche.
-
Death Valley a Zabrinskie point e Furnace Creek
Partiamo la mattina presto da Las Vegas direzione Death Valley, il confine tra Nevada e California è vicino. Viaggiamo nel deserto, più passa il tempo più sento alzarsi la temperatura: stiamo per arrivare in uno dei luoghi più caldi del mondo. Con i suoi 86 metri sotto il livello del mare (nel punto denominato Badwater) la Valle della Morte è chiamata così perchè è un…
-
Las Vegas – I contrasti della città più discussa d’America
I pareri su Las Vegas sono contrastanti. Ci sono 2 correnti di pensiero:1. Chi crede che Las Vegas sia la Città del Peccato, caotica, sporca, una discarica che puzza di Mc Donald e di sudore. Piena zeppa di gente sterile, che è lì solo per il gioco d’azzardo o per un addio al celibato.2. Chi la trova un immenso e divertente parco giochi e la…
-
Una Sera a Las Vegas. Visitare gratis la città
E’ arrivata la sera a Las Vegas, la capitale americana del divertimento e dopo aver mangiato burritos messicani e bevuto coca cola in un locale da quattro soldi dentro il mega hotel Excalibur, è ora di uscire per vedere le meraviglie della città. Chi è stato a Las Vegas sa che comprare una bottiglietta d’acqua è proibitivo, mi hanno chiesto 6$ per mezzo litro e…
-
Las Vegas e gli spettacoli all’aperto in città
Dopo una visita a qualche hotel sulla Strip, usciamo dal Bellagio dove davanti c’è un gigantesco lago artificiale con le sue fontane danzanti. Assistere allo spettacolo è d’obbligo, viene ripetuto ogni 15 minuti con musiche sempre diverse, sincronizzate ai giochi d’acqua e di luce dei 1.200 getti che fanno, di questo evento, una delle più popolari attrazioni gratuite di Las Vegas. Gli spettacoli che offrono…
-
La terra ricamata della Valley of Fire in Nevada
Siamo in viaggio da ormai 20 giorni attraverso il west degli Stati Uniti, ma la stanchezza non si fa ancora sentire. Ci siamo innamorati di questo deserto, del panorama monocromo, delle distese infinite di roccia e sabbia che fanno sembrare il tempo come sospeso. Torniamo nel Mojave Desert, manca solo un’ora a Las Vegas, è pomeriggio e fa veramente caldo, ma il clima è secco…
-
Emozioni al Bryce Canyon, una città di pietra in Utah
Sono le 8.30 di mattina, Paolo ed io arriviamo al Bryce Point, uno dei punti panoramici più in alto del Bryce Canyon, nello Utah. C’è un bellissimo sole ad accoglierci che pur essendo autunno, fa brillare le rocce e dona un’intensità magica ai colori degli alberi. E’ lo stesso sole che ci ha accompagnato per tutto questo meraviglioso viaggio nel West degli States, siamo stati…
-
Utah on the road. Viaggio da Moab a St.George
Quattro giorni sono il minimo per visitare lo Utah con le sue distese desertiche, i monti, le cittadine e tutti i parchi nazionali che racchiude, tra i più belli d’America. Chi l’avrebbe mai pensato che sarebbe diventato uno dei miei stati preferiti, di una bellezza da togliere il fiato e dalla storia che racchiude che dalla preistoria arriva fino ai giorni nostri. Lo Utah è…
-
Dead Horse Point tra set cinematografico e leggende Navajo
Descrivere a parole questo luogo è complicato, però posso raccontarvi com’è andata. Arriviamo verso l’ora di pranzo sulla radura arida dell’area di sosta di uno dei punti panoramici delle Canyonlands, dal nome evocativo di Dead Horse Point, Punto del Cavallo Morto. Solito sole a picco, stesso deserto, ormai siamo abituati a tutto questo spazio che abbaglia anche gli occhi più ciechi. Sul selciato la terra…
-
Navajo Frybread, una tradizione nativa dolce e salata
Capita di trovare all’uscita di alcuni parchi del west America dei Food Track gestiti da autentici nativi. Beh fermatevi, perchè ne vale sempre la pena. Paolo ed io, continuamente alla ricerca di sapori nuovi e locali, ovviamente abbiamo fatto tappa ad uno di questi furgoncini senza esitare. Appena usciti dalle gole dell’Upper Antelope Canyon, neanche a farlo apposta, ci si è materializzato davanti un vecchio…