Si fa per parlare

Regalare un libro a Natale, perchè no?

La possibilità di condividere con gli altri storie, emozioni e fantasie attraverso la parola e la scrittura, è un’esclusività degli esseri umani. Lo reputo uno dei doni più grandi che abbiamo, di cui fare tesoro. La scrittura si costruisce con l’esperienza, può essere desiderio, bisogno, alle volte controllo, perchè ha mille sfaccettature diventando ciò che ognuno vuole. E’ dovere, in alcuni casi, e potere in altri. Più spesso è una possibilità.

Raccontare di se e degli altri, della vita, delle cose che ci passano accanto è già un esercizio di libertà e di educazione” dice il ricercatore Stefano Vitale. Non potrei essere più d’accordo, ma la scrittura non deve essere fine a se stessa, qualcuno deve leggere ciò che si scrive. Lo scrittore vive se c’è un lettore, ecco a cosa servono i libri.

Regalare un libro a Natale, perchè no?

Un libro è condivisione, quando lo presti all’amica perchè vuoi che anche lei entri in quella storia e provi quelle emozioni. Un libro è studio, apprendimento, serve a conoscere e capire. E’ un argomento di conversazione, uno spunto alla riflessione. Un libro stimola la mente, fa sognare e alle volte, aiuta a sopportare la solitudine.

Leggere è comunque e sempre un privilegio, il piacere della lettura permette di viaggiare con la fantasia ci apre la mente e ci fa diventare migliori. La ricchezza che i libri ci danno è quella di cui gli esseri umani hanno bisogno, perchè i libri toccano il cuore e la mente, aiutandoci a ragionare con la nostra testa.

Regalare un libro a Natale

E allora, cosa c’è di più bello che regalare un libro a Natale?

Mai come quest’anno i libri ci hanno tenuto compagnia come un rifugio e una salvezza al tanto tempo passato in casa.
Gialli, thriller, romanzi rosa, poesie, fumetti, storie vere, almanacchi, ecco un elenco di libri che ho letto e che vi consiglio, da regalare o da regalarvi, da leggere sul divano o davanti al camino con una bella tazza di caffè fumante tra le mani.

Ad un amico viaggiatore…

All’età di 44 anni, Bill Bryson famoso giornalista e scrittore americano, assieme all’amico Katz, affronta il cammino sul sentiero più famoso degli Stati Uniti: l’Appalachian Trail, il sentiero degli Appalachi. Lungo 3500 km il sentiero si snoda nella foresta sui monti Appalachi, toccando 14 Stati. Una grande sfida adatta ad escursionisti esperti, ma questa volta ad affrontarlo sono due uomini piuttosto fuori forma e per nulla preparati all’impresa.

Divertente, ironico, a tratti emozionante, questo libro porta lo spettatore al di là dell’oceano, in un mondo fatto di natura e sfide, soprattutto con se stessi. Lo consiglio a chi ama viaggiare, anche solo con la fantasia.

Wanderlust: Nati per Viaggiare
di Filippo Buscaroli

“A chi sogna di cambiare vita e non sa da dove iniziare, a chi ama viaggiare e lo fa nel weekend, quattro settimane all’anno. … a chi vive per viaggiare e mette in gioco tutto. Io sono proprio come te, nati per viaggiare.”

così inizia il libro di Filippo Buscaroli, un ragazzo come tanti che nel 2014 decide di mollare tutto e partire. Avventure, disavventure, sogni, difficoltà, meraviglia, Filippo viaggia tra Stati e Continenti incominciando a credere in se stesso, con la consapevolezza di aver trovato finalmente il suo posto nel mondo. Un libro fatto di speranze, di sogni e di vita vera, vissuta nel modo più bello che possa esistere: viaggiando.

Regalare un libro a Natale

Se ha il pallino della fotografia…

Una bibbia per chi ama fare fotografia senza essere un professionista. “Obiettivo del libro è mirare ad ampliare le possibilità creative senza compromettere l’originalità della visione del fotografo”. Sì perchè la padronanza delle regole per una buona composizione è fondamentale per realizzare delle foto efficaci.

L’ultima edizione è stata nettamente migliorata ed adattata agli standard moderni e alla fotografia digitale. Corredato da esempi reali e illustrazioni schematiche che spiegano la logica di un’immagine. E’ un libro che ha venduto centinaia di migliaia di copie nel mondo, considerato uno dei volumi di riferimento per i fotografi di oggi.

Regalare un libro a Natale

Per chi ha un animo vintage… come me

Buon Natale, Charlie Brown!
di Charles M. Schulz

Per questo particolare autore io ho un debole, i Peanuts sono i miei fumetti preferiti. Charles Monroe Schulz è stato un fumettista statunitense, conosciuto in tutto il mondo per aver creato le strisce dei Peanuts. Gran parte della sua vita viene raccontata nelle strisce di fumetti, attraverso le somiglianze dell’autore con Charlie Brown, il personaggio principale.

Questa foto che ho pubblicato è la copertina del libro originale del 1 gennaio 1974. Ancora si trova sul mercato ad un prezzo ragionevole, per gli amanti del genere, per chi fa collezione di vintage è un regalo ideale. Se lo facessero a me ne sarei felicissima 🙂 Tra l’altro è in pieno tema natalizio!
Vi metto il link qui in caso vogliate acquistarlo: Buon Natale, Charlie Brown!

La Casa dalle sette Torri
di Nathaniel Hawthorne

A chi ama leggere, a chi piace il vintage, a chi adora il profumo dei vecchi libri. Questa edizione della Casa dai sette abbaini, o come viene tradotto qui, La casa dalle sette torri, è uno dei capolavori del maestro Hawthorne, considerato, assieme ad Edgar Allan PoeHerman Melville e Mark Twain, il più importante narratore statunitense dell’Ottocento.

A proposito dei questa casa, della sua storia e di Salem, la città dove realmente esiste la casa dai 7 abbaini, ho scritto un articolo che spero vi piaccia. Se vi va di leggerlo potete trovarlo qui: Nathaniel Hawthorne e la casa dei 7 abbaini

Regalare un libro a Natale, perchè no?

Ho trovato per caso su Amazon, questa fantastica edizione storica della Bompiani, datata18 aprile 1945. Quando è arrivata a casa, la prima cosa che ho pensato, è stata che stavo tenendo in mano un libro finito di stampare pochi mesi prima della fine della Seconda Guerra Mondiale.

Mi sono sentita eccitata, fortunata e una serie di emozioni mi hanno fatto venire le lacrime agli occhi, leggendo le prime righe del Capitolo I. Magnificamente tradotto da Doletta O. Caprin, la sua lettura è scorrevole e moderna, mai pomposa e nulla a che vedere con altre traduzioni da me lette molto più moderne, ma meno efficaci.

Questo libro è un regalo strepitoso, da fare con il cuore, solo a chi si vuole bene, perchè è un gioiello che non durerà per sempre. Qui il link per acquistarlo: LA CASA DALLE SETTE TORRI

Riservato all’amica che ama Jane Austen …

Proprio in questi giorni sto rileggendo una serie di libri della giornalista e scrittrice americana Carrie Bebris, che appassionata e grande conoscitrice di Jane Austen, ha scritto una sorta di “seguito” fantasy di Orgoglio e Pregiudizio. Di genere mistery-romantico, la Bebris esordisce con il suo primo romanzo Orgoglio e Preveggenza nel 2004.

I protagonisti Elizabeth e Mr. Darcy, che alla fine del romanzo della Austen sono ormai giunti al matrimonio, affrontano qui una serie di casi misteriosi nell’Inghilterra di fine 1800. Sei romanzi gialli dal sapore vittoriano scritti nel tipico stile Austen, ma con sfumature soprannaturali, offrono una lettura scorrevole e ricca di suspance crescente.

L’idea a mio parere geniale, di realizzare la continuazione dell’amato Orgoglio e pregiudizio, fa in modo che la magia vissuta tra le righe della Austen, non finisca in quell’ultima pagina, ma continui qui tra queste nuove righe, svelando la vita e la quotidianità dei coniugi Darcy.

Regalare un libro a Natale, perchè no?

Oltremodo, trovo geniale il fatto di accostare il romanzo rosa al giallo e al fantasy. Bebris numero 1! In questi giorni trovate su Amazon, il primo libro ad un prezzo veramente stracciato, se vi piace il genere vi consiglio di acquistarlo. Inoltre è in tema con il periodo, perchè il primo libro della serie, Orgoglio e preveggenza, è ambientato nei giorni che precedono il Natale.

A chi adora il genere Thriller nelle atmosfere del nord America …

Premetto che Joel Dicker è uno dei miei scrittori preferiti di questi ultimi anni, questo è il primo libro che ho letto e ne sono rimasta affascinata. Il suo modo di scrivere è scorrevole e piacevole, pagina dopo pagina vorresti non smettere mai di leggere. Descrive luoghi e ambientazioni facendoti entrare nell’atmosfera della provincia americana come pochi altri sanno fare.

Sa fondere fatti realmente accaduti con la vicenda di fantasia che va raccontando con una tale maestria che sembra uno scrittore navigato, quando invece è più giovane di me! E non per ultimo, la trama è affascinante e fino all’ultimo tiene con il fiato sospeso.

Questo è un Thriller con la lettera maiuscola, uno dei libri meglio scritti nel suo genere degli ultimi anni. Promesso!

Quando qualcuno sogna il Natale tutto l’anno…

La locanda del bianco Natale è un libro di narrativa dalla scrittura fluida ed accogliente, nel quale il lettore trova subito conforto e riparo come avvolto in una coperta di lana. E’ un regalo perfetto se la persona che lo riceve è una sognatrice a cui piacciono le atmosfere natalizie.

Ambientato in una piccola locanda del New England, una tempesta di neve blocca gli ospiti che sono costretti a restare anche per il Natale. Le storie dei proprietari si intrecciano con quelle dei clienti, tra il sapore del sidro e l’odore dei biscotti alla cannella appena sfornati.

Un racconto di Natale dalle atmosfere bianche e rosse, proprio come i colori di questo magico giorno, dove la neve ricopre i dolori e il fuoco del camino scalda i cuori di tutti gli ospiti. Questo è il libro che quest’anno ho regalato a mia sorella.

Era un pò giù a causa del periodo difficile in cui viviamo, quindi ho voluto farle un regalo che anche se solo per il tempo di leggerlo, l’avrebbe tirata un pò sù portandola in un luogo magico. Dite che ci sarò riuscita? 🙂
ps: la foto della mia gatta è per attirare l’attenzione!

Attuale come non mai, il Canto di Natale di Dickens è e sarà sempre il libro che incarna il vero significato del Natale. In un mondo dove l’avarizia e il cinismo sono parte della vita, leggere questo libro fa tornare quell’altruismo e un pò di quella sana magia che è parte di tutti noi, ma spesso messa da parte. Dickens ci racconta che è sempre possibile perdonare, non è mai troppo tardi per nessuno essere umano.

Canto di Natale è un romanzo breve scritto nel 1843, di critica alla società del tempo, ma estremamente commovente e enormemente famoso in tutto il mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. 

Regalare un libro a Natale, perchè no?

Per piccini ed adulti, questo libro fa bene allo spirito, fa riflettere oggi come allora, scritto dal più grande romanziere dell’era vittoriana. Canto di Natale, da avere in casa e da leggere ogni Santo Natale.

Se vi piace Dickens ed il periodo vittoriano, vi consiglio questo articolo dove vi dico perchè Dicken ha inventato il Natale 🙂

Canto di Natale: Dicken e il Natale vittoriano

Regalare un libro a Natale

Dedicato a chi piacciono le storie vere…

L’educazione
di Tara Westover

Sono un’assidua lettrice, ma questo è stato uno dei libri che più mi ha toccato personalmente da molti anni a questa parte. Una biografia, una storia vera che parla di integralismo religioso. In una famiglia mormona delle montagne dell’Idaho, vive Tara con la sua famiglia, lontani anni luce dal mondo moderno.

I ragazzi non sono stati registrati all’anagrafe, come se non esistessero per lo Stato americano. Hanno ricevuto un’educazione sommaria “a casa”, dove l’unico libro di lettura è la Bibbia. Niente ospedali, niente istruzione, solo violenza e soprusi. Poi la possibilità: per Tara si apre un mondo nuovo, fatto di opportunità e di riscatto.

E’ un libro forte, commovente, che tocca il cuore e fa emozionare apprezzando la letteratura americana moderna. Lo consiglio assolutamente, da leggere, da rileggere, da discutere e da regalare.

Alla sorella romantica…

Il profumo del pane alla lavanda di Sarah Addison Allen

Questa giovane autrice scrive romanzi capaci di stregare il lettore attraverso una scrittura fatta di dolcezza e magia, come i suoi racconti. Le più importanti testate americane ne hanno tessuto le lodi e a ragione, perchè Sarah Addison Allen racconta storie speciali. Non sono letture impegnate, aspettatevi storie di vita vissuta, spesso ambientate nel North Carolina, dove l’autrice è nata e ancora vive con la sua famiglia.

Storie però speciali, dove la magia è di casa e spesso, oltre all’amore, i dolci con i suoi profumi e sapori magistralmente descritti, sono parte integrante della narrazione. I libri della Allen in questi anni sono andati a ruba, difficile trovare Il profumo del pane alla lavanda e impossibile comprare Giorni di zucchero fragole e neve. Io sono riuscita ad avere l’ultima copia usata di un ragazzo di Benevento, tra l’altro gentilissimo e la tengo come se fosse una reliquia.

Se vi piace il genere, vi consiglio di acquistare subito i suoi romanzi, perchè potrebbe essere un investimento: fra pochi anni varranno molto di più di quello che li avrete pagati oggi 😉

Regalare un libro a Natale

Se adora le favole ….

Tutti i racconti
di Roald Dahl

Pochi sanno il suo nome, ma tutti conoscono le sue storie. Scrittore e sceneggiatore britannico vissuto fino al 1990, Roald Dahl ci ha lasciato una ventina di libri/racconti per l’infanzia scritti in modo originale e creativo. Alla maniera di Dickens, spesso il protagonista è oppresso dagli adulti, descritti in modo irriverente e grottesco.

In questo libro la magia si manifesta nel mondo terreno, quello di tutti i giorni, dove i personaggi si muovono in storie da prima di normale quotidianità che poi si trasformano in esiti imprevedibili. Il cinismo ironico dell’autore rende la lettura adatta anche ad un pubblico adulto che ne potrà apprezzare maggiormente la fervida fantasia .

Sceneggiatore de I Gremlins, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, dai suoi romanzi sono stati tratti innumerevoli film tra cui Matilda 6 mitica, GGG il grande gigante gentile, Le streghe uscito il remake pochi mesi fa, di Robert Zemeckis. Questa che vi propongo è una raccolta di alcuni suoi libri e racconti, tra i più famosi ed indimenticabili.

Un libro da leggere tutto d’un fiato, Pomi d’ottone e manici di scopa è un classico della letteratura per ragazzi. Diverso dal film della Disney, l’ho trovato molto più appassionante e coinvolgente con un finale degno del suo stile inglese.

Mary Norton tiene agganciato il lettore mescolando dialoghi sferzanti, colpi di scena e momenti di intensa emotività. Senza dilungarsi eccessivamente, descrive le caratteristiche dei personaggi in modo esemplare riuscendo a renderli originali.

Miss Price, ad esempio, è un personaggio incredibile e complesso: una donna misteriosa, orgogliosa, sprezzante a volte, avida di esperienze e studiosa; ma anche dubbiosa, sbadata, affettuosa, premurosa, timorosa e sempre coraggiosissima.

A contorno di tutto ciò c’è la magia, sempre presente dalle prime righe. Un libro per ragazzi adatto ad un meraviglioso regalo di Natale!

Regalare un libro a Natale

Se crede nei buoni sentimenti …

Quest’anno è uscito un libro che ha avuto un successo clamoroso. Ne hanno parlato i giornali di tutto il mondo, un esordio come non ne avvenivano da anni. Scritto in prima persona, la protagonista è una donna sola, talmente radicata nella sua routine che giustifica anche la malinconia che, da troppo tempo, è parte di lei.

Poi tutto cambia, e il silenzio della solitudine diventa un piacevole rumore di nuove amicizie. Lo scudo alzato di Missy piano piano si rompe, facendo intravedere la donna che era un tempo. Un libro commovente, che da speranza, che coinvolge anche le persone che non ci credono più.

La lettura di questo libro è intensa e il modo di scrivere della Morrey è magnetico, intimo e rapisce all’istante.

Articolo di: Lara Uguccioni

Auguri !

11 Comments

  • Malory

    Il libro di Bill Bryson è stupendo, ne ho letti diversi sempre dello stesso autore e come te lo trovo ironico e intelligente. Anche io amo l’America e spero di poter ripartire al più presto!!!

    • lara_uguccioni

      Io lo adoro! La sua scrittura è unica, divertente. E poi ironizzare su se stessi non è affatto facile, lui lo fa con estrema nonchalance, è veramente simpatico. Malory speriamo di poter presto tornare a fare progetti, poi mi farai sapere dove hai deciso di andare 😉 A presto! Lara

  • Aurelia

    Ho adorato Harry Quebert e sto leggendo uno alla volta gli altri di Joel Dicker. La penso come te, lui è un bravissimo scrittore, veramente consigliatissimo.

    • lara_uguccioni

      Ciao Aurelia, io ne ho letti 3 e il genere mi affascina parecchio. In più lui li ambienta in posti fantastici, ogni volta è come sognare un’avventura in un luogo lontano. Joel Dicker è giovane, ma sono sicura farà strada.

  • Anna

    Libri molto interessanti, scrivi qualche recensione quando hai voglia, così tanto per ispirarci qualche libro da leggere 🙂 Hai ottimi gusti!

    • lara_uguccioni

      Vero Anna, devo scrivere altre recensioni, soprattutto perchè in questo periodo ho letto altri libri, tutti molto belli. Seguirò sicuramente il tuo consiglio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *