-
Piatti tipici del New England
So che è difficile da credere per chi non c’è stato, ma in America si mangia bene. Soprattutto nel New England!La carne è deliziosa e i contorni di verdure, cucinati in modo molto saporito, fanno parte del menù. L’insalata mista è spesso l’entrée al pasto mentre il pescato di questa zona, è quello che noi italiani consideriamo il più pregiato:…
-
Nathaniel Hawthorne e la casa dei 7 abbaini
A pochi passi dal centro, nella zona del vecchio porto di Salem, si trova una costruzione che non passa inosservata neanche al più inesperto turista. In tipico stile coloniale del New England, si vede ad occhio nudo che non è una classica casa della metà del 1600. La sua particolarità sono i 7 abbaini che svettano appuntiti verso il cielo…
-
Mare, letteratura e incantesimi: alla scoperta di Salem
Sulla Baia del Massachusetts, a 30 minuti da Boston, c’è la cittadina di Salem. L’idea di visitare il nord est degli Stati Uniti mi è venuta anche per merito suo, una delle tappe più originali del nostro viaggio on the road nel New England. Salem racchiude due delle mie passioni: la storia e il soprannaturale. La curiosità ha preso il…
-
Visitare Boston in 2 giorni
La capitale del Massachusetts, Boston, è la prima tappa del nostro viaggio nel New England. Siamo arrivati qui a metà settembre con lo scopo di passare qualche giorno in città per poi ripartire verso nord. Visitare Boston in 2 giorni Dicono sia la più inglese delle città americane, con i suoi vecchi palazzi di mattoni rossi che fanno capolino tra…
-
Tour dei parchi dell’ovest
Un viaggio unico sulla costa pacifica degli Stati Uniti d’America e verso i Parchi Nazionali della CALIFORNIA, ARIZONA, UTAH, NEVADA A mio avviso l’autunno è il momento migliore per affrontare questo viaggio impegnativo e magnifico: la West Coast negli STATI UNITI D’AMERICA. Lo scrivo con le lettere maiuscole perché qui tutto è BIG proprio come ognuno di noi l’ha visto e sognato nei film.Anzi…
-
1970 Zabriskie Point – Lo sguardo coraggioso di un maestro
Zabriskie Point è il discusso film del 1970 di Michelangelo Antonioni che racconta la breve e tormentata storia d'amore tra Daria e Mark, figli della rivoluzione studentesca californiana degli anni '60. Los Angeles: Mark è un ragazzo di origini proletarie che aderisce alle riunioni rivoluzionarie all'università ed è avvezzo a mettersi nei guai partecipando alle violente rivolte studentesche.
-
Death Valley – Zabrinskie point & Furnace Creek
Death Valley – Zabrinskie point Furnace Creek Partiamo la mattina presto da Las Vegas direzione Death Valley, il confine tra Nevada e California è vicino. Viaggiamo nel deserto, più passa il tempo più sento alzarsi la temperatura: stiamo per arrivare in uno dei luoghi più caldi del mondo. Con i suoi 86 metri sotto il livello del mare (nel punto…
-
Viaggiare fotografando, qualche consiglio utile
Prima di iniziare qualsiasi discorso faccio una premessa: fotografi non si nasce, ma si diventa. Con lo studio e con la costanza di fare prove su prove fino a che non riesci a scattare la foto “giusta”. Le scuole di pensiero sono tante. Ma per chi come me viene dalla “vecchia scuola”, quella che usava la macchina fotografica reflex con…