-
Zanzare sotto l’albero: il mio Natale (sudato) a Boipeba
Per chi è poco ironico e vedrà in questo articolo del disprezzo (come spesso accade quando si scrive qualcosa di “scomodo”), sappia che si sbaglia di grosso. L’isola è bella, vale la pena visitarla. La gente è cordiale e per fortuna, perchè ci hanno dato tanto conforto ed aiuto. La mia è pura ed intelligente ironia, anche se le cose che mi sono capitate sono…
-
Tradizioni piatti tipici e curiosità del Natale in America
Negli Stati Uniti, il Natale non è solo una festa: è un vero e proprio fenomeno culturale, una celebrazione che mescola tradizione e un pizzico di spettacolarità. Dall’imponente albero del Rockefeller Center di New York che sembra dire “Sono il re del Natale, inchinatevi!” alle luminarie sfavillanti che trasformano interi quartieri in show degni di Broadway, il Natale americano sa come incantare e stupire. Non…
-
Regalare un libro a Natale, perchè no?! Nuovi e vintage
La scrittura, diciamolo, è una di quelle magie riservate a noi esseri umani. Un dono straordinario che, se usato con cura, può trasformare emozioni e pensieri in piccoli universi da condividere. Non è solo questione di talento o ispirazione: scrivere è esperienza, un misto di necessità e volontà, un’arte che può essere tanto un rifugio quanto uno strumento di controllo. Ha mille volti: può urlare…
-
Misteri e fantasmi in un Inquietante Road Trip in America
Immagina di essere al volante, il crepuscolo che cala lento mentre attraversi le strade polverose d’America, con solo la radio che emette deboli interferenze e il fruscio del vento tra gli alberi. Ti avventuri in luoghi che sembrano usciti da una vecchia leggenda raccontata attorno a un falò: hotel infestati, carceri abbandonate, e case vittoriane che scricchiolano sotto il peso dei secoli. E dei loro…
-
Autunno 2024 in arrivo! Serie TV cozy da non perdere
Autunno 2024 Serie TV cozy Quest’anno pensavo che l’autunno avesse deciso di prendersi una vacanza prolungata, e invece eccomi qui, in una ventosa e frizzante giornata di inizio ottobre, a inaugurare finalmente un nuovo capitolo. Il profumo avvolgente delle mele che cuociono in forno riempie la casa, mentre la pioggia tamburella sui vetri del mio lucernario come un pianista impaziente. Autunno, sei finalmente arrivato! Non…
-
L’incontro tra Moby Dick e Nantucket in Massachusetts
La vita di ogni uomo è come un viaggio attraverso il mare. Con le vele spiegate e una barca che non è mai abbastanza forte per affrontare l’immensità dell’oceano, ci si trova costantemente esposti al pericolo delle tempeste e al rischio dei naufragi. Abbiamo con noi solo le nostre forze per completare l’attraversata, una consapevolezza che rende questa metafora ancora più intensa e significativa. E’…
-
La maledizione dei Guinness. Una dinastia in pericolo
La Guinness, emblema indiscusso della cultura irlandese, è più di una semplice birra: è un’autentica leggenda che scorre nelle vene dell’Irlanda da oltre due secoli. Con la sua schiuma cremosa e densa, il colore scuro e profondo che ricorda l’ebano e un sapore inconfondibile, ricco di note di caffè e cioccolato, questa birra è una celebrazione liquida di una maestria artigianale rara e preziosa. Ma,…
-
Outlander e fantasmi a Falkland nel Fife, Scozia
Il saggio dice “non c’è due senza tre” e chi siamo noi per contraddirlo? Eccoci quindi arrivati al terzo capitolo del nostro viaggio in Scozia, alla ricerca di fantasmi e non solo. Sì perchè questa volta il nostro Ghost Tour “alla romagnola” ci porta in un luogo legato ad inquietanti storie di spettri, ma anche di antichi rituali ed escursioni temporali. Sarei monotona se la…
-
Pasqua a Cattolica. Tra cibo, riti e tradizioni romagnole
Chissà per quale ragione la maggior parte delle tradizioni romagnole sono connesse alla madre Terra e al signor Mare mentre le restanti, al cibo. “Elementare Watson” avrebbe detto il brillante Sherlock Holmes, perchè di fatto è facile capire come la terra di Romagna sia legata ai supremi elementi della natura e a ciò che produce. Sin dall’inizio dei tempi il popolo delle colline coltivava i…
-
Quando in Romagna una vacanza si diceva “villeggiatura”
Erano gli anni del miracolo economico, anni in cui, come una fenice risorta dalle proprie ceneri, l’Italia esplodeva di un benessere mai visto prima. Per lungo tempo la prosperità tranquillizzò gli italiani provati da una guerra che aveva lasciato profonde ferite, accompagnando il popolo verso una rinnovata stabilità. L’età dell’oro, come la chiamavano gli economisti, non erano altro che i favolosi anni ’60 dove, a…