-
L’ultima canzone di Elvis. Una melodia senza catene
Elvis sta per morire. Seduto scomposto su una sedia nel camerino dedicato alle star all’interno del Market Square Arena di Indianapolis, respira a fatica. E’ la sera di domenica 26 giugno 1977 e fuori ad aspettarlo ci sono migliaia di persone che gridano all’unisono il suo nome. Sì, lui è il Re, lo snodato, Elvis the Pelvis, Memphis Flash, Big E., Tiger Man e altri mille…
-
Parcheggio privato Aeroporto Fiumicino: soluzioni per viaggi con bagagli
Viaggiare è un’esperienza entusiasmante che ci apre le porte a nuovi mondi e avventure. Tuttavia, quando si è dotati di molti bagagli, può trasformarsi in una sfida logistica. Fortunatamente, esistono soluzioni intelligenti per semplificare il processo, come il parcheggio privato all’Aeroporto di Fiumicino, che rendono il viaggio più agevole e piacevole. Affrontare il Dilemma dei Bagagli Pianificare con cura il proprio bagaglio è fondamentale per…
-
Martha’s Vineyard, sulle tracce dello Squalo di Spielberg
Era il 20 giugno del 1975 quando JAWS usciva contemporaneamente in 465 sale cinematografiche americane. Diretto da un giovanissimo Steven Spielberg, tra coraggio e totale inesperienza, Lo Squalo è diventato un cult movie per tutti noi cinefili. Film estivo per eccellenza, dopo 46 anni dal suo debutto, lo considero uno dei migliori film del regista perchè, nonostante la sua veneranda età, sa tenermi ancora con…
-
Viaggi di gruppo? Sì grazie! In tour per l’Irlanda
Mercoledì pomeriggio inoltrato, un giorno come gli altri, forse un pò freddo considerato che nella mia bella Romagna siamo ormai a maggio inoltrato. Come al solito sono alla scrivania, guardando l’itinerario dell’ultimo viaggio in Canada, scrivendo una bozza per il nuovo articolo. Il suono della notifica di un messaggio ricevuto mi distrae e senza pensarci, prendo il telefono in mano. “Fai la valigia e parti…
-
I castelli infestati di Dunnottar e Urquhart in Scozia
E’ giunto il momento di affrontare il secondo capitolo del nostro ghost tour “alla romagnola” che ci vede protagonisti indiscussi del viaggio tra le Highlands scozzesi. Se come prima puntata ho parlato dei fantasmi e delle leggende al castello di Edimburgo e St. Andrews, è giunto il momento di addentrarmi nella storia delle terre ancora più a nord della Scozia. Partiamo infatti dalla soleggiata, sì…
-
Celti e Romagna. Un falò per festeggiare la primavera
Quando parlo delle origini della nostra terra, i romagnoli stentano ancora a credermi, forse perchè è difficile pensare che i propri antenati siano un popolo tanto misterioso quanto complesso. Altra ragione è che in pochi si rassegnano al fatto che la nostra storia, le usanze e persino il dialetto romagnolo sia frutto dell’incontro tra tradizioni del mondo nordico con altre della cultura italica, etrusca e…
-
Fantasmi al castello di Edimburgo e St. Andrews
Il pesante portone d’ingresso cigola malamente mentre apro la porta, devo stare attenta perchè una stretta rampa di scale elicoidali è già davanti i miei piedi, ma devo salirla se voglio entrare nel vecchio maniero. Sebbene fuori il sole è splendente e la natura da il meglio in un’insolita estate scozzese, qui dentro le tenebre si fanno spazio, rischiarate solo da un’onda di luce dove…
-
New York. La vecchia signora di Chelsea
I fantasmi esistono. Non puoi toccarli, non li vedi, ma sono così ingombranti che li senti mentre ti camminano vicino, tra le mura degli edifici dove hanno vissuto, nelle stanze dove un tempo hanno consumato la loro intimità e spifferato i loro miseri segreti. Poi esistono luoghi che senza una ragione apparente, incarnano un mito che dura negli anni e tutti sanno che, se metti…
-
Marthe De Florian E l’appartamento di Parigi
La porta cigola appena, l’aria che fuoriesce dall’appartamento è satura di polvere quando un raggio di luce proveniente dalle tende aperte, colpisce gli occhi di Oliver. Il suo è un lavoro noioso, da funzionario pubblico che si limita ad eseguire delle sentenze, ma lui è anche uno dei più grandi banditori di Parigi ed è molto scrupoloso. Non riesce a trattenere l’adrenalina che, come spesso…
-
Canto di Natale: Mr. Dickens e il Natale vittoriano
Ci troviamo in pieno periodo natalizio e anche se in questi anni lo stiamo vivendo in modo più sobrio e pacato, abbiamo tutti decorato l’albero nel nostro salotto, comprato regalini per i nostri cari e cucinato pranzi per la famiglia o gli amici. Sono tradizioni che conosciamo da sempre, quando arriva la fine di novembre, si aziona il pilota automatico ed entriamo nello spirito natalizio…
-
500 anni di architettura: stile coloniale made in Usa
Viaggiando sulle strade della vecchia signora America, ci si imbatte inevitabilmente in modelli differenti di costruzioni architettoniche che hanno dato lustro ed unicità a questo stupendo paese. In quattro secoli di storia le costruzioni abitative americane sono cambiate, trasformando inevitabilmente l’evoluzione dello spazio domestico, passando tra le varie epoche e la storia. Gli Stati Uniti si sono contraddistinti per l’incredibile varietà di culture ed etnie…
-
Summer of Love, l’estate dell’amore a San Francisco
Era l’estate del 1967 a San Francisco, nel bel mezzo della guerra del Vietnam e del movimento per i diritti civili, una nuova generazione sperava in una pacifica, ma radicale rivoluzione. Tre anni erano passati dallo scoppio ufficiale dell’inutile conflitto tra USA e Vietnam ribattezzato “sporca guerra”, due parole che descrivono bene l’infinito e fallimentare impegno americano nel continente asiatico. Tre lunghi anni in cui…