-
Love Christmas! La mappa delle ricette natalizie nel mondo
Natale vuol dire una cosa sola: cibo, cibo e ancora cibo! Sappiamo tutti come funziona qui in Italia: antipasti che sembrano non finire mai, primi piatti degni di una festa reale e dolci che si moltiplicano magicamente quando pensavi di alzarti da tavola. Ma che succede fuori dai nostri confini? Se la tavola italiana è regina delle feste, anche gli altri paesi non scherzano: tra…
-
Distilleria Glenturret tra whisky e gatti da Guinness
Siamo nuovamente nella terra di miti e whisky, alla ricerca di luoghi insoliti e storie da raccontare. Questa volta ci troviamo a due miglia (tre chilometri) a nord-ovest di Crieff, nel Perthshire, sulle rive del fiume Turret, dove, nascosta tra le colline, bianca e massiccia si trova la Glenturret Distillery. Conosciuta come la Scotland’s Oldest Working Distillery , è considerata la più antica distilleria ancora…
-
Ciambellone, storia di un semplice e antico dolce romagnolo
L’autunno è arrivato, e con lui quella brezza leggera che finalmente spazza via l’afa estiva. Dopo settimane di caldo opprimente, posso finalmente aprire le finestre e respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita che porta con sé il profumo delle foglie bagnate. Il cielo qui in Romagna ha cambiato volto, adesso si veste di grigio, ma di quel grigio rassicurante che accompagna le prime…
-
Ravioli spinaci e ricotta – La Romagna in tavola
Quando si parla di ravioli, è impossibile non pensare a Pellegrino Artusi, l’indiscusso maestro forlivese che, nel suo celebre manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, ci ha regalato una descrizione minuziosa e affascinante di questo piatto iconico. Artusi, con la sua arguzia tipicamente romagnola, ci racconta dei “Ravioli all’uso di Romagna”, rigorosamente senza spinaci né bietole svelandoci il motivo con un…
-
Sua maestà la Tagliatella all’uso di Romagna
Da buona romagnola mi è praticamente impossibile immaginare qualcuno che non ami le tagliatelle. Seriamente, se incontrassi una persona del genere, la guarderei con il sospetto riservato ai marziani o a chi mette l’ananas sulla pizza. Queste meravigliose strisce di pasta all’uovo dorata, solitamente abbinate a un ragù di carne che farebbe commuovere anche il vecchio Scrooge, sono per me un vero e proprio monumento…
-
Outlander e fantasmi a Falkland nel Fife, Scozia
Il saggio dice “non c’è due senza tre” e chi siamo noi per contraddirlo? Eccoci quindi arrivati al terzo capitolo del nostro viaggio in Scozia, alla ricerca di fantasmi e non solo. Sì perchè questa volta il nostro Ghost Tour “alla romagnola” ci porta in un luogo legato ad inquietanti storie di spettri, ma anche di antichi rituali ed escursioni temporali. Sarei monotona se la…
-
Pasqua a Cattolica. Tra cibo, riti e tradizioni romagnole
Chissà per quale ragione la maggior parte delle tradizioni romagnole sono connesse alla madre Terra e al signor Mare mentre le restanti, al cibo. “Elementare Watson” avrebbe detto il brillante Sherlock Holmes, perchè di fatto è facile capire come la terra di Romagna sia legata ai supremi elementi della natura e a ciò che produce. Sin dall’inizio dei tempi il popolo delle colline coltivava i…
-
Pesaro gastronomica. Non solo musica per il maestro Rossini
Pesaro è stata da poco proclamata capitale italiana della cultura 2024. Decisamente un grande prestigio per questa silente e operosa cittadina marchigiana, capoluogo della provincia di Pesaro-Urbino. Poche settimane fa si è tenuta la cerimonia inaugurale dove il Presidente Mattarella ha pronunciato una verità che tutti dovremmo tenere a mente. “Attraversiamo una stagione difficile, per molti aspetti drammatica, in cui l’uomo sembra, ostinatamente, proteso a distruggere…
-
Quando in Romagna una vacanza si diceva “villeggiatura”
Erano gli anni del miracolo economico, anni in cui, come una fenice risorta dalle proprie ceneri, l’Italia esplodeva di un benessere mai visto prima. Per lungo tempo la prosperità tranquillizzò gli italiani provati da una guerra che aveva lasciato profonde ferite, accompagnando il popolo verso una rinnovata stabilità. L’età dell’oro, come la chiamavano gli economisti, non erano altro che i favolosi anni ’60 dove, a…
-
Un afternoon tea per Samhain a Edimburgo, Scozia
Eccoci di nuovo in Scozia, terra di miti e leggende, di castelli infestati e di eroi fieri e coraggiosi. Non abbiamo scelto un periodo qualunque per tornare, ma siamo appositamente venuti per festeggiare la serata più paurosa dell’anno. Sto parlando della notte di Ognissanti, universalmente conosciuta come Halloween. Questa è una celebrazione che in Scozia è molto più antica di quel che si può immaginare…