-
Castello di Santarcangelo di Romagna, sulle tracce dei Malatesta
Non pensavo che una giornata di maggio potesse essere così calda e afosa. Spinta dalla mia solita determinata curiosità, borraccia e zaino alla mano, mi sono avventurata sulla piccola altura tufacea che porta un antico nome latino: Mons Iovis. Sul Monte Giove infatti, è costruito il borgo storico di Santarcangelo, una delle cittadine più sorprendenti della nostra bassa Romagna. Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico…
-
Fisarmoniche Galanti, dalla Romagna a New York solo andata
Quella delle fisarmoniche dei fratelli Galanti è una storia nata a Mondaino, tra le colline romagnole, che segna profondamente il tessuto sociale italiano del ventesimo secolo. E’ una favola che parla di immigrazione, di fortuna, di arte e di quel sogno americano che molti dei nostri bisnonni hanno toccato con mano. Partiamo da un luogo nel cuore dell’Italia, fonte di ispirazione antica dove il tempo…
-
Edimburgo, una passeggiata nel cimitero di Greyfriars
Nel cuore della città vecchia, nascosto da palazzi di mattoni scuri, c’è il vecchio cimitero di Greyfriars, uno dei luoghi più frequentati di Edimburgo. La sua storia è un insieme di leggende e fatti veramente accaduti che lo portano ad essere amato e visitato in ogni periodo dell’anno. Questo luogo, sorto nel 1561, è un Kirkyard, cioè un’antica tipologia di cimitero scozzese dove gli esponenti…
-
Nessie the Monster, la leggenda del lago Loch Ness
Uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Scozia, divenuto uno delle attrazioni più visitate e celebri in tutto il mondo grazie al mostro leggendario che ci vivrebbe, è il mitico Loch Ness. In lingua gaelica Loch significa lago e Ness è il nome del fiume che scorre alla sua estremità settentrionale. E’ formato da un bacino lungo 37 km e largo poco più di 1 km…
-
La Torta di mele, storia e varianti dal mondo
E’ arrivato il momento di salutare l’autunno, sta sopraggiungendo infatti il magico Yule, la festa del solstizio d’inverno e con lui il freddo e il buio che già ci avvolge da qualche mese. E’ il tempo in cui le ore del giorno sono le più brevi dell’anno mentre le notti ci fanno compagnia a lungo. Fuori il freddo punge e pizzica la pelle, siamo così costretti…
-
Che faccia hanno le streghe? Viaggio nella stregoneria
“Io sono una strega. Ogni tanto me lo dimentico e vago persa nei giorni infiniti fatti di noia e insofferenza con la sensazione di dover fare qualcosa, ma senza sapere cosa. Il senso di vuoto prende alla testa, alle braccia, alle gambe bloccandomi in un’apatia lunga, come legata ad un incantesimo malvagio. Eppure amo la solitudine e quando me ne accorgo, mi risveglio dal torpore…
-
I dolci olandesi: Holland I love You!
Amsterdam è una città conosciuta in tutto il mondo per i suoi incantevoli canali, la singolare architettura delle abitazioni, per la tolleranza e l’atteggiamento liberale degli abitanti. Camminando per le vie del centro però ci si accorge che ci sono altre vere attrazioni altrettanto famose. Si viene infatti catturati immediatamente dai colori delle enormi vetrine stracolme di prodotti freschi di pasticceria. Impossibile non fermarsi ad…
-
Cattolica gente di mare. Quando i ricordi diventano emozioni
Cattolica è la mia città, il luogo dove sono nata e dove vivo da sempre. La mia presenza è discreta, ma anche se sono una persona riservata, mi sento parte di questa piccola comunità che tiene molto alle sue origini e che non perde occasione per ricordarle. Non è la prima volta che parlo dell’idea di appartenenza, del valore delle proprie radici. Sapere da dove…
-
Brasile. Sapori e colori della cucina brasiliana
Il mio primo viaggio in Brasile è stato con amici, un folto gruppo di ragazzi e ragazze che ogni anno si trovano a Jerì per il mese del windsurf. Ci sono tornata poi qualche anno dopo, in un altra regione brasiliana, lontano da tutto il resto del mondo, un’isola nel cuore della Bahia. Il Brasile è difficile, faticoso, impegnativo, ma ha una interessante storia di…
-
Perfect Scottish Breakfast. Storia di una colazione scozzese
Quando viaggio, una delle cose che adoro è svegliarmi con l’odore di una buona colazione che mi aspetta. Quella che si trova in Scozia, nelle casalinghe guest house o negli hotel che solitamente hanno un pub annesso dove mangiare, non è sicuramente la nostra brioche accompagnata da un espresso. Noi italiani siamo abituati a mangiare poco e leggero, ma nel Regno Unito non è proprio…
-
Irlanda St. Patrick’s Day Tra cristianità e simboli pagani
Il Giorno di San Patrizio è la festa più importante per il popolo irlandese nel mondo, dedicata al Santo patrono d’Irlanda e celebrata il 17 marzo. E’ una commemorazione talmente coinvolgente da unire tutte le persone, basata soprattutto sul principio di condivisione. La religiosità simbolica di San Patrizio, si fonde perfettamente con i simboli pagani di uno dei popoli più antichi del mondo: gli irlandesi.…
-
American tradition, menù e ricette del Giorno del Ringraziamento
Il giorno del Ringraziamento è una festa tipica americana festeggiata il quarto giovedì del mese di novembre. Le sue origini risalgono al 1621, quando i primi Coloni organizzarono una grande cena per festeggiare il primo grande raccolto d’autunno. I Padri Pellegrini di Plymouth e gli indiani della tribù dei Wampanoag celebrarono insieme la ricorrenza, che divenne un simbolo di abbondanza, collaborazione e inclusione. Oggi la…