Si fa per parlare

Decorazioni di Halloween idee e consigli

Da diversi anni a questa parte, a casa nostra si festeggia Halloween. E’ probabilmente merito dei nostri viaggi, dai quali portiamo a casa oggetti e tradizioni di altri paesi. Abbiamo iniziato con la Scozia per poi proseguire con l’Irlanda e l’America. Ecco fatto, ad ottobre le stanze della casa si vestono dei colori dell’autunno, di zucche intagliate, di streghe e di scheletri, per non parlare della cena a tema che facciamo il 31 ottobre per i nostri cari amici e parenti 🙂

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Il camino di casa mia… ad ottobre!

Mi piace decorare la casa, fare ghirlande e seguire le tradizioni del mondo, le sento mie come sicuramente accade a tutte le persone che viaggiano con gli occhi aperti e lo spirito libero. Spostandomi solitamente nel periodo autunnale, ho trovato tantissimi oggetti ed idee interessanti, da comprare o da riprodurre. Non smetto mai di cercare, di guardarmi intorno e di documentarmi. Adoro portare con me un pezzetto di ogni luogo visitato e, una volta tornata, sono felice di condividere la mia esperienza.

Trovo magnifico combinare insieme usanze e costumi di terre diverse, proprio come si miscelano gli ingredienti nel calderone della strega, per creare un’alchimia personale e diversa da tutte le altre. E’ una fortuna avere vicino a me una persona che mi supporta e condivide a pieno questa filosofia. Paolo è sempre interessato e pieno di idee, devo dire che è un’ottima spalla come stregone provetto 😉

Chi l’ha detto che la festa di Halloween è solo per bambini?

Il ragazzo è di Boston … fotogenico vero?! 😉

Preparare decorazioni e una festa a tema Halloween è tutt’altro che facile. Bisogna programmare tutto settimane prima e non lasciare nulla al caso. Per organizzarsi bene è necessario seguire alcune regole fondamentali, senza le quali una festa “paurosa” non sarebbe tale.
Il “Tema Halloween” si può affrontare in 2 modi: fare decorazioni ed addobbi paurosi e tetri usando ampolle, provette, sangue finto e maschere spaventose. Oppure prendere il lato giocoso della festa e trasformare il mostruoso e terrificante in qualcosa di allegro, che non spaventa, ma mette buonumore.

Sì perchè personalmente, non credo nel lato macabro di Halloween. Chi lo afferma lo fa per fare in modo che questa festa tradizionale venga messa da parte e considerata portatrice di sfortuna. La notte di Samhain, come preferisco chiamarla, è invece una data speciale, in cui celebrare la Natura e il suo cambiamento. E’ una delle date più importanti sul mio calendario e mi piace festeggiarla con le persone a me care. Diamo quindi il via alle decorazioni, perchè il 31 ottobre sta per arrivare ! 🙂

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Le regole dei colori

Zucche e crisantemi davanti ad un supermercato americano

I colori di Halloween sono l’arancione, il nero ed il viola. In ogni sfumatura e riflesso, questi tre sono i colori dominanti della festa. Via libera quindi agli addobbi: zucche, fantasmini, ragnatele, scheletri e non dimenticatevi dei fiori!

Arancione = E’ un colore facile, che in autunno è predominante nella natura che ci circonda.

Pensando all’arancione, la cosa che viene subito in mente è ovviamente la zucca. Ortaggio dalle centinaia di varietà, quasi tutte si prestano ad essere dipinte ed utilizzate per essere intagliate. Baby Pam, Sugar Pie, Neon, Lumina, Cotton Candy sono solo alcuni dei nomi di questo magnifico ortaggio. Devo dire che ho un’irresistibile attrazione verso la zucca, sarà per la sua forma prosperosa o la vasta gamma di colori e misure che mi fanno rimanere, ogni volta, a bocca aperta.

Questa foto qui accanto l’ho scattata in uno dei tanti supermercati americani in cui mi sono fermata. Una corsia intera di zucche edibili e da decorazione. Sembrava il paradiso delle zucche, c’è n’erano di tutte le forme e dimensioni. E fuori dal supermercato era ancora più incredibile! Dalla foto qui sotto vi potete rendere conto come gli americani siano così fissati con quest’ortaggio … esattamente come me!

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Stati Uniti: zucche in ceramica fuori da un negozio.

Per decorare l’ingresso di casa, cosa c’è di più bello che dei fiori. In questo periodo fioriscono i crisantemi. Di diverse tonalità, con più o meno petali, sembrano grandi margherite. Sbocciano in autunno e si trovano in diverse tinte: bianco, giallo, rosso scuro ed arancione. Il colore è sempre molto intenso e le composizioni fatte con queste piante sono splendide, si possono formare folti cespugli, allegri e di grande impatto visivo. Per chi ha fortuna ad avere uno spazio davanti a casa, è bello addobbare l’ingresso con queste fantastiche creazioni.

In autunno, negli Stati Uniti, i crisantemi si trovano ovunque: davanti agli ingressi degli hotels, nelle aiuole, davanti alle case e alle attività. Le creazioni autunnali sono sempre curate, ci tengono molto e non lasciano nulla al caso, come nella foto che ho scattato qui a fianco. Spesso, i crisantemi, sono affiancati da piantine di erica, che con il loro caratteristico colore viola o bianco, danno luce a tutta la composizione. Queste composizioni sono tipicamente autunnali, lo si deduce dalle spighe di granoturco e dal fieno raccolto in balle. Due di questi piccoli spaventapasseri li ho comprati anch’io, la foto non rende giustizia di quanto siano in realtà meravigliosi!

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Nero = chissà perchè le ragnatele vengono sempre dipinte di nero, quando in realtà sono bianche! Non facciamoci troppe domande e diamo sfogo alla creatività. Si possono fare in casa con la carta, basta tagliare un foglio come in questo tutorial ed il gioco è fatto. E’ una tecnica da fare anche con i bambini, perchè è facilissima. Un’ idea: se le volete nere, basta tagliare un vecchio sacco dell’immondizia. Se invece avete molta manualità, le ho viste fatte con la lana: stupende!

Halloween. Decorazioni e cena a tema a casa di Lara

Sempre in nero, potete dipingere una zucca. Ovviamente integra, non quelle intagliate. Ne prendete una, anche di piccole dimensioni, spruzzateci sopra del fissativo, lo vendono nei bricolage, bianco o trasparente. Fate asciugare bene poi procedete a stendere una vernice nera acrilica. Se avete manualità, potete usare un pennello a setola morbida, in alternativa acquistate una bomboletta spray sempre di acrilico, sarà più facile da stendere. Per i più temerari, vanno bene anche vernici non a base d’acqua.

Viola = con questo colore ci si può sbizzarrire veramente. Ho visto sagome di streghette intagliate nel feltro, lanterne da appendere e calze a righe viola e nere da indossare ad una festa. Nei colori per alimenti non è difficile da trovare, ovviamente in tonalità più soft come il lilla. Ci si possono colorare i topping dei cupcake o la ghiaccia reale. Per chi invece ha buona manualità, è interessante fare una ghirlanda da appendere alla porta. Qui a fianco un esempio … veramente effetto wow.

Se ti piaccioni i dolci qui trovi l’articolo su
quali preparare ad Halloween

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Decorare è un’arte

Alle volte basta poco per abbellire casa. Non tutti abbiamo grandi abitazioni e ampi spazi da dedicare agli addobbi. Basta anche un piccolo angolo dove gli oggetti, che andremo a posizionare, non ci intralcino. Quando abbiamo poche cose, mettiamole tutte vicine, in modo che si notino di più. Se le decorazioni sono sparse qua e là perdono d’impatto e rischiano di scomparire tra le suppellettili di casa. Certo, per abbellire casa ci vuole buon gusto e passione, vedrete è più facile di quello che pensate ed è impossibile sbagliare.

Nel frattempo che ponderate sul da farsi, vi dico cos’ho fatto io. Il mio appartamento ha una sala con angolo cottura piuttosto grande con al centro un camino. L’ho preso come punto focale e l’ho addobbato con alcune cosette che mi sono portata dai viaggi ed altre che ho fatto io. Poi ho aggiunto qualche luce avanzata dal Natale, ho fissato una ghirlanda di foglie autunnali con le puntine da disegno, sulla cornice del camino.

Qualche ragno peloso qua e là, alcune zucchette disposte ad arte, un grappolo d’uva e un pò di fil di ferro, e la composizione è fatta.

Quest’anno non si è potuto viaggiare, quindi mi sono arrangiata con quello che già avevo…. per tutto il resto c’è Amazon. E per finire, ho acceso il camino!


L’anno scorso ho messo addirittura dei vasi di fiori, mentre l’anno prima, ho riempito l’interno del camino con zucche intagliate e ragni finti!

Tornata dall’America lo scorso ottobre, ho preso spunto dalle composizioni autunnali che avevo visto sulla East Coast. Il mio angolo decò, come vedete, rimane sempre il camino 😉
Queste sono le zucche che ho intagliato e posizionato dentro al camino spento. Con qualche grosso ragno e alcune candele qua e là, direi che l’effetto è stato soddisfacente.

Un altro punto focale è la tavola. E’ molto semplice rallegrarla, basta un runner colorato, un centro tavola, qualche piccola zucca comprata dal fruttivendolo. Io ho usato un piatto di legno comprato all’Ikea anni fa, è molto grande quindi l’ho riempito con alcune zucche vere, altre piccole in plastica, delle pigne e delle ghiande raccolte qua e là. Inoltre ho aggiunto delle lucine, funzionano con le pile che ho nascosto sotto una zucca 🙂

Ho inoltre preso un vecchio vaso molto grande, l’ho riempito di caramelle colorate e ho messo all’interno le solite luci avanzate sempre dal Natale. Ci sto aggiungendo cioccolatini e vari dolciumi a tema Halloween… i dolci mettono sempre allegria!

In un angolo della sala ho appeso lui, Jack O’Lantern. L’ho portato a casa da Boston, piegato accuratamente in valigia. Per fortuna ho un soffitto di legno e un vecchio gancio inutilizzato da anni così l’ho potuto sistemare in alto. Fa veramente un gran effetto…terrificante!

Halloween. Decorazioni e cena a tema

Intagliamo le zucche!

La zucca intagliata è una pratica che fa parte della tradizione di Halloween. Si tratta di realizzare delle lanterne con le zucche, così come un tempo si usavano le rape. Sì, proprio le rape! La leggenda vuole che in Irlanda … bè non ve lo racconto qui, sarebbe una lunga storia, ma …

se ti interessa qui trovi l’articolo su come intagliare una zucca Jack O’Lantern!

Articolo di: Lara Uguccioni

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *