-
Un sogno americano per Jack. Era l’estate del 1955
Era un’estate particolarmente torrida quella del 1955, i primi di giugno il termometro misurava già 38 gradi al sole, un “caldo assassino” lo chiamava papà. D’altronde il deserto del Mojave non era considerato certo il luogo più temperato della California, ma la famiglia Freeman era la prima volta che si trovava da quelle parti e di certo, non aveva guardato il bollettino meteo prima di…
-
Viaggiando nel deserto. I colori dell’Arizona
Sei della mattina, esco dalla camera di motel nel bel mezzo del deserto rosso dell’Arizona. Ho passato la notte in un luogo iconico, il Cameron Trading Post aperto nel 1916 e affacciato sulle gole della Little Colorado River Gorge. Come spesso accade nei lodge americani, la sala da pranzo è separata dalle camere e quello che vedo mentre mi incammino verso le mie uova fritte…
-
I castelli infestati di Dunnottar e Urquhart in Scozia
E’ giunto il momento di affrontare il secondo capitolo del nostro ghost tour “alla romagnola” che ci vede protagonisti indiscussi del viaggio tra le Highlands scozzesi. Se come prima puntata ho parlato dei fantasmi e delle leggende al castello di Edimburgo e St. Andrews, è giunto il momento di addentrarmi nella storia delle terre ancora più a nord della Scozia. Partiamo infatti dalla soleggiata, sì…
-
Cibo e letteratura: racconti gastronomici
Il cibo non è solo una necessità, ma un vero piacere e chi pensa che sia poco importante parlarne, o non ne affini la personale cultura, si sbaglia di grosso. Metafora talmente potente che, a pensarci bene, è stata una sola mela a far cadere l’umanità in tentazione scatenando così il più terribile delle catastrofi. Ma il cibo è anche sinonimo di prosperità, di vita…
-
Una giornata sulla baia di San Francisco, California
La mattinata è splendida, manca poco alla fine di ottobre e San Francisco e tutta addobbata a festa per l’imminente notte di Halloween. Usciamo dal nostro travel hotel Da Vinci Villa, che si trova in una posizione strategica per visitare alcune delle zone più caratteristiche della città. Dedicheremo la giornata alla visita della baia, la parte più turistica della “città della nebbia”, che oggi si…
-
Celti e Romagna. Un falò per festeggiare la primavera
Quando parlo delle origini della nostra terra, i romagnoli stentano ancora a credermi, forse perchè è difficile pensare che i propri antenati siano un popolo tanto misterioso quanto complesso. Altra ragione è che in pochi si rassegnano al fatto che la nostra storia, le usanze e persino il dialetto romagnolo sia frutto dell’incontro tra tradizioni del mondo nordico con altre della cultura italica, etrusca e…
-
My way Route 66, sulla strada tra Arizona e California
Chi non ha mai sentito parlare della famosa Route 66, la striscia d’asfalto madre di tutte le strade, l’autostrada più famosa d’America, bramata da ogni ragazzino ribelle anni ’60 desideroso di vedere il mondo fuori dalla propria cameretta. Ammaliatrice e musa negli anni ’50, prima ancora sinonimo di una vita migliore, ora la Route 66 è percorsa da chi, come me, ha la smania di…
-
Fantasmi al castello di Edimburgo e St. Andrews
Il pesante portone d’ingresso cigola malamente mentre apro la porta, devo stare attenta perchè una stretta rampa di scale elicoidali è già davanti i miei piedi, ma devo salirla se voglio entrare nel vecchio maniero. Sebbene fuori il sole è splendente e la natura da il meglio in un’insolita estate scozzese, qui dentro le tenebre si fanno spazio, rischiarate solo da un’onda di luce dove…
-
Route 66, storia di una leggenda americana
E’ la strada più famosa d’America, quella sognata da tutti gli spiriti ribelli, da chi un tempo voleva fuggire da una vita che gli stava stretta, o per chi voleva solo provare l’emozione di un’avventura. Ora, nel ventunesimo secolo, è un simbolo e un’icona della cultura pop che ispirò e lo fa ancora oggi, canzoni, film e libri. Entrata nella cultura di massa ha dato…
-
New York, una sfera del tempo nel Titanic Memorial
Era la sera del 18 aprile 1912 a New York quando a Chelsea stava per attraccare, come di consueto, una nave carica di passeggeri in arrivo dalla lontana Europa. Il Pier 54 era uno dei tanti moli lungo la sponda occidentale del fiume Hudson, atti a soddisfare le esigenze degli enormi transatlantici che arrivavano qui all’inizio del XX secolo. Era una struttura funzionale, da un indiscusso…
-
Da Tim Horton allo sciroppo d’acero: mangiare in Canada
Quando si pronuncia la parola “mangiare” Paolo ed io siamo sempre disponibili e pronti a buttarci nell’ennesima avventura culinaria che ci viene proposta. Ecco che nel nostro tour canadese, tra foreste del Québec e città dell’Ontario, siamo andati alla ricerca di sapori e consistenze della tradizione, ma anche di piatti originali e insoliti. Se è vero che, come dice Feuerbach, “l’uomo è ciò che mangia”,…
-
Val Jalbert un villaggio fantasma nel cuore del Canada
Ci sono luoghi carichi di una forza antica, dove l’energia dei pensieri degli uomini e donne che li hanno abitati, rimane tangibile e vitale in eterno. Secondo le più antiche tradizioni mistiche originarie dell’antico Egitto, esisterebbe una sorta di “anima della casa” che i romani, cultori delle leggende e della religiosità in tutte le sue sfumature, definivano Genius Loci. Queste erano delle entità benevole che…