-
Zanzare sotto l’albero: il mio Natale (sudato) a Boipeba
Per chi è poco ironico e vedrà in questo articolo del disprezzo (come spesso accade quando si scrive qualcosa di “scomodo”), sappia che si sbaglia di grosso. L’isola è bella, vale la pena visitarla. La gente è cordiale e per fortuna, perchè ci hanno dato tanto conforto ed aiuto. La mia è pura ed intelligente ironia, anche se le cose che mi sono capitate sono…
-
Verso le stelle. Un sogno americano per Jack Freeman
L’ultimo episodio di La strada verso le stelle, un racconto a puntate di Lara Uguccioni, ci porta in una Los Angeles vibrante e piena di speranze nei primi anni ’60 del secolo scorso. Jack è cresciuto, e con lui i sogni che sembravano lontani si fanno sempre più vicini. La famiglia Freeman continua il suo viaggio, questa volta non sulla Route 66, ma verso un…
-
Misteri e fantasmi in un Inquietante Road Trip in America
Immagina di essere al volante, il crepuscolo che cala lento mentre attraversi le strade polverose d’America, con solo la radio che emette deboli interferenze e il fruscio del vento tra gli alberi. Ti avventuri in luoghi che sembrano usciti da una vecchia leggenda raccontata attorno a un falò: hotel infestati, carceri abbandonate, e case vittoriane che scricchiolano sotto il peso dei secoli. E dei loro…
-
L’incontro tra Moby Dick e Nantucket in Massachusetts
La vita di ogni uomo è come un viaggio attraverso il mare. Con le vele spiegate e una barca che non è mai abbastanza forte per affrontare l’immensità dell’oceano, ci si trova costantemente esposti al pericolo delle tempeste e al rischio dei naufragi. Abbiamo con noi solo le nostre forze per completare l’attraversata, una consapevolezza che rende questa metafora ancora più intensa e significativa. E’…
-
Un Natale di pace. Un sogno americano per Jack Freeman
Il terzo episodio di “La strada verso le stelle” un racconto a puntate di Lara Uguccioni, si apre su un’insolita Los Angeles innevata. Una bufera sta per colpire la città e la famiglia Freeman deve ancora una volta adattarsi a un nuovo cambiamento. In un Natale che promette sfide ma anche momenti di rara bellezza, Jack, Peggy, Sadie e Howard scopriranno che il vero calore…
-
Pesaro gastronomica. Non solo musica per il maestro Rossini
Pesaro è stata da poco proclamata capitale italiana della cultura 2024. Decisamente un grande prestigio per questa silente e operosa cittadina marchigiana, capoluogo della provincia di Pesaro-Urbino. Poche settimane fa si è tenuta la cerimonia inaugurale dove il Presidente Mattarella ha pronunciato una verità che tutti dovremmo tenere a mente. “Attraversiamo una stagione difficile, per molti aspetti drammatica, in cui l’uomo sembra, ostinatamente, proteso a distruggere…
-
Quando in Romagna una vacanza si diceva “villeggiatura”
Erano gli anni del miracolo economico, anni in cui, come una fenice risorta dalle proprie ceneri, l’Italia esplodeva di un benessere mai visto prima. Per lungo tempo la prosperità tranquillizzò gli italiani provati da una guerra che aveva lasciato profonde ferite, accompagnando il popolo verso una rinnovata stabilità. L’età dell’oro, come la chiamavano gli economisti, non erano altro che i favolosi anni ’60 dove, a…
-
Christmas is coming! Un viaggio nella leggenda di Babbo Natale
Anche quest’anno il robusto nonno vestito di una spessa giacca rossa chiusa da una grossa cintura dalla fibbia dorata, sta arrivando. Con i suoi grossi stivali neri salta atletico sulla slitta trainata dalle renne e per pura e incondizionata magia, arriva nelle case di tutti i bambini. Gli inglesi lo chiamano Father Christmas, gli americani Santa Claus, noi italiani Babbo Natale, ma la sua leggenda…
-
L’ultima canzone di Elvis. Una melodia senza catene
Elvis sta per morire. Seduto scomposto su una sedia nel camerino dedicato alle star all’interno del Market Square Arena di Indianapolis, respira a fatica. E’ la sera di domenica 26 giugno 1977 e fuori ad aspettarlo ci sono migliaia di persone che gridano all’unisono il suo nome. Sì, lui è il Re, lo snodato, Elvis the Pelvis, Memphis Flash, Big E., Tiger Man e altri mille…
-
Martha’s Vineyard, sulle tracce di The Jaws di Spielberg
Era il 20 giugno del 1975 quando JAWS usciva contemporaneamente in 465 sale cinematografiche americane. Diretto da un giovanissimo Steven Spielberg, tra coraggio e totale inesperienza, Lo Squalo è diventato un cult movie per tutti noi cinefili. Film estivo per eccellenza, dopo 46 anni dal suo debutto, lo considero uno dei migliori film del regista perchè, nonostante la sua veneranda età, sa tenermi ancora con…