Si fa per parlare

Gingerbread men, ricetta e storia dei biscotti di Natale

Quando l’inverno รจ alle porte e l’aria profuma di spezie e aghi di pino, รจ il momento di correre ad accendere il forno per preparare i biscotti di Natale. La tradizione del Nord Europa vuole che protagonisti siano i famosi e fragranti Gingerbread men, gli omini di pan di zenzero. Questi biscotti, facilissimi da cucinare, hanno una storia molto particolare e, come alcune leggende, avvolta dal mistero. Preparati con un impasto di pan di zenzero, cioรจ una miscela di spezie quali la cannella, chiodi di garofano, noce moscata ed ovviamente lo zenzero, a questi biscotti viene data la forma di omino con braccia e gambe aperte. Spesso decorati con ghiaccia colorata, vengono appesi all’albero di Natale, oppure usati per accompagnare tรจ e caffรจ all’ora di merenda.

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

Le origini dei Gingerbread men sono piuttosto misteriose, ma la loro popolaritร  si deve ai Fratelli Grimm, alla favola di Hansel e Gretel e alla casetta di marzapane, che in realtร  era di pan di zenzero, citata nella fiaba. Nella metร  del 1800 ” le vetrine di fornai e panettieri iniziarono, infatti, a riempirsi di casette decorate con glassa e foglie dโ€™oro, omini sorridenti e croccanti animali, tutti inseriti allโ€™interno di complesse scenette natalizie.

Il business del pan di zenzero divenne talmente importante nella regione (Norimberga, Germania), che solo una determinata corporazione di fornai specializzati era autorizzata a dare vita a tali creazioni. Il divieto cadeva soltanto due volte allโ€™anno, in occasione del Natale e della Pasqua.” cosรฌ si legge nella Guida sul Natale di F. Mastrorizzi.

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

Non solo alla corte di Elisabetta I d’Inghilterra

Si narra che, in tempi antichi, a preparare questi biscotti furono coloro che praticavano la medicina con le erbe, volgarmente detti maghi e streghe. A loro infatti, si rivolgevano giovani donne in cerca di marito. A queste veniva dato un omino di pasta frolla con le sembianze dell’amato e perchรจ l’incantesimo funzionasse, le ragazze dovevano farlo mangiare all’ignaro uomo. Potrebbe essere una leggenda, oppure potrebbe non esserlo, dato che lo zenzero era conosciuto giร  ai tempi dell’Impero Romano e riti con bambole dalle fattezze umane, li troviamo in numerose religioni pagane. E’ comunque certo che il ginger cioรจ lo zenzero, veniva usato dalla celebre Scuola Medica Salernitana, che ne lodava le proprietร  curative ed afrodisiache giร  nel Medioevo.

A quel tempo, spezie come lo zenzero erano ancora una merce molto apprezzata in Europa, Nella commedia teatrale di Shakespeare Love’s Labour’s Lost , il contadino Costard annuncia: “Se avessi un solo centesimo al mondo, vorrei averlo per comprare il pan di zenzero“.

Lo zenzero, originario dei paesi tropicali come l’India e la Cina, il cui commercio con l’Europa risale ai tempi delle vie della seta nel II secolo a.C., veniva usato come spezia, rimedio curativo e come condimento. Questa radice, di ottima qualitร , si trovava anche in Giamaica, paese piรน recentemente scoperto. Il Pan di zenzero presentava alcune somiglianze con i pani speziati cinesi e si era fatto strada alla corte della regina Elisabetta I, dove gli omini di pan di zenzero venivano distribuiti tra i visitatori, secondo Oxford Companion to Sugar and Sweets. Nella seconda metร  del 1500, cioรจ nella magnifica epoca Tudor del Rinascimento inglese, la Regina Elisabetta I, era nota per le sue elaborate cene, in cui un famoso produttore di pan di zenzero, creava biscotti ispirati ai dignitari stranieri ospitati a palazzo.

ph www.eater.com

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

Parliamo di un’epoca particolarmente creativa, dove alla corte inglese erano invitati ospiti dai nomi ancora oggi conosciuti come William Shakespeare, nelle cui pagine era emblema di lusso e ricchezza, il poeta Edmund Spencer e Philip Sidney oltre che il drammaturgo Christopher Marlowe. I Gingerbread cookies venivano serviti durante i sontuosi banchetti, nei quali era consuetudine assaggiare nuovi sapori importati da terre lontane. I biscotti profumati allo zenzero sono stati un’idea della Regina inglese e per suo volere, donati come gradito omaggio. “Di indole scherzosa, la grande monarca si narra facesse spesso dono ai propri cortigiani di focacce che ne riproducevano le fattezze” cosรฌ si legge ancora nella Guida sul Natale di F. Mastrorizzi.

Consiglio il romanzo di Helen Oyeyemi “Gingerbread” dove il Pan di zenzero รจ il filo conduttore della narrazione, capace di inventare storie oltre che di farne parte. รˆ stato utilizzato nel corso del suo romanzo come un vero recipiente di significati: lussuoso e raffinato, confortante, infido e familiare, minaccioso e insidioso. Man mano che si รจ affermato in diversi contesti culturali, attorno ad esso sono nati rituali e storie. L’autrice descrive come il pan di zenzero, di origini indistinte, si รจ evoluto lentamente mentre lo zenzero, la spezia, dal sud-est asiatico, ha iniziato a spostarsi verso ovest, nel I secolo d.C.

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

Una favola che profuma di spezie

I biscotti di pan di zenzero sono diventati famosi in Italia dopo l’uscita del film d’animazione Shrek, dove il personaggio a forma di biscotto parlante detto Zenzy, risulta essere uno dei piรน divertenti ed amati dai bambini. E’ cosรฌ che i Gingerbread men sono entrati nell’immaginario italiano come i biscotti icona del Natale. Ma dietro a questi omini c’รจ una fiaba, tramandata da una antica tradizione popolare, molto famosa nei paesi anglosassoni. Parte di essa รจ una vecchia filastrocca che dice: “Run, run, as fast as you can. You canโ€™t catch me, Iโ€™m the Gingerbread Manโ€. “Corri, corri piรน veloce che puoi. Tanto non mi prenderai, sono lโ€™omino di pan di zenzeroโ€.

La leggenda narra che, in una casetta nel bosco, viveva un’anziana signora con il marito. Un giorno, la donna preparรฒ degli omini di pan di zenzero e dopo averli infornati, sentรฌ una voce provenire da dentro il forno. Qualcuno chiedeva aiuto, cosรฌ la signora aprรฌ lo sportello, quando uno degli omini saltรฒ fuori e scappรฒ via per la paura di essere mangiato.

I due anziani corsero dietro al biscotto che beffandosi di loro cantava: “Run, run, as fast as you can. You canโ€™t catch me, Iโ€™m the Gingerbread Manโ€. Durante la sua fuga l’omino di pan di zenzero incontrรฒ una mucca, un cavallo ed un maiale. A causa della sua natura appetitosa e del suo profumo, tutti lo volevano mangiare, ma il biscotto riuscรฌ sempre a scappare correndo velocemente, intonando la sua filastrocca.

I due anziani corsero dietro al biscotto che beffandosi di loro cantava: “Run, run, as fast as you can. You canโ€™t catch me, Iโ€™m the Gingerbread Manโ€. Durante la sua fuga l’omino di pan di zenzero incontrรฒ una mucca, un cavallo ed un maiale. A causa della sua natura appetitosa e del suo profumo, tutti lo volevano mangiare, ma il biscotto riuscรฌ sempre a scappare correndo velocemente, intonando la sua filastrocca.

Tuttavia, davanti ad un torrente, lโ€™omino di pan di zenzero si fermรฒ per evitare di inzupparsi. Chiese aiuto ad una volpe che si offrรฌ di trasportarlo dallโ€™altra parte del fiume, con la promessa di non mangiarlo. In fiducia dello scaltro animale, il biscottino montรฒ in groppa alla volpe arrivando indenne a metร  percorso. Purtroppo con furbizia la volpe si fermรฒ a metร  strada dicendo: “L’acqua รจ alta, caro omino arrampicati fino al mio naso, sarai cosรฌ piรน al sicuro”. La favola puรฒ avere un solo finale: l’omino ingenuo venne mangiato dalla volpe in un sol boccone!

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

Le spezie protagoniste dei Gingerbread cookies

ZENZERO

Questa radice vanta secoli di storia: puรฒ essere utilizzata in cucina in qualitร  di spezia, per esaltare i sapori delle pietanze. E’ stata utilizzata per le sue proprietร  afrodisiache, antibiotiche, antinfiammatorie, perfino come antidoto naturale al morso dei serpenti. Enrico VIII la consigliรฒ addirittura come rimedio contro la peste. Mentre per Pitagora era un antidoto al morso dei serpenti.

Sbarca nel nostro continente (si pensa) solo con Alessandro Magno, e il suo uso si diffonde dallโ€™Antica Grecia a tutto lโ€™Impero Romano, arrivando grazie agli Arabi fino allโ€™Africa. รˆ un periodo particolarmente fiorente per il commercio di spezie, e lo zenzero diventa tra il XIII e il XIV la spezia piรน commercializzata: in forma essiccata e polverizzata, viaggia dallโ€™Oriente fino al bacino del Mediterraneo, si diffonde a macchia dโ€™olio, conquista i popoli con le sue proprietร  cosรฌ sorprendenti da sembrare magiche.

CANNELLA

Il cinnamomo o in inglese, cinnamon, รจ la corteccia di un albero sempreverde originario dello Sri Lanka.
Come ci spiega Wikipedia “La cannella vanta una storia millenaria: era giร  citata nella Bibbia nel libro dell’Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. Importata in occidente con le carovane durante il Medioevo. Nella prima metร  del 1600 gli olandesi impiantarono un traffico stabile con lo Sri Lanka per divenirne i principali importatori d’Europa.”

Con i bastoncini di cannella vengono preparate tisane profumate, mentre la polvere si puรฒ usare in cucina per piatti dolci e salati. Io adoro l’olio essenziale, che bruciato nel diffusore, sprigiona quell’inconfondibile aroma secco e pungente tipico di questa corteccia.

CHIODI DI GAROFANO

Boccioli di un albero sempreverde dal nome difficile, Syzygium aromaticum, i chiodi di garofano sono originari del Madagascar, delle Isole Antille e dell’Indonesia (ma quant’รจ magnifica e sorprendente la natura che fa crescere la stessa pianta in luoghi cosรฌ lontani tra loro!). E’ una spezia dall’elevato potere antiossidante ed analgesico, usata in Cina giร  2200 anni fa a scopo medico.

Introdotti in Europa, i chiodi di garofano venivano usati nell’Impero Romano come rimedio per il dolore ai denti. Ne parla addirittura Dante come era una spezia rara e costosa, un vero bene di lusso. Oggi รจ un ottimo ingrediente per la cosmesi, usato in cucina per aromatizzare biscotti, torte e vin brulรจ. Ottimo aiuto quando si cucina la selvaggina per togliere il gusto selvatico alla carne.

Ricetta dei Gingerbread cookies

Gingerbread men ricetta e storia dei biscotti di Natale

INGREDIENTI PER 35/40 BISCOTTI

  • 1 uovo bio + 1 tuorlo bio a temperatura ambiente
  • 100gr miele liquido (millefiori o acacia) o 100 gr di melassa
  • 70gr olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino (5ml) di estratto di vaniglia oppure mezza bustina di vanillina in polvere
  • 300gr farina 00
  • lievito per dolci 1 cucchiaino
  • zenzero in polvere 1 cucchiaino
  • un pizzico di chiodi di garofano in polvere o finemente tritati
  • cannella in polvere 2 cucchiaini
  • un pizzico di noce moscata in polvere
  • cacao amaro in polvere 1 cucchiaino (se usate la melassa non mettete questo ingrediente!)

RIPOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 15minuti
STESURA CON IL MATTERELLO 4mm
COTTURA 170ยฐC | 8-10minuti | FORNO STATICO | RIPIANO CENTRALE

In una ciotola capiente rompiamo 1 uovo intero e 1 tuorlo a temperatura ambiente, possibilmente uova bio. In un’altra ciotola mettiamo 100 gr. di melassa, si compra nei supermercati biologici. Il sapore รจ molto intenso, ma se non vi piace potete sostituirla con 100 gr. di miele liquido, quindi un Millefiori o d’Acacia. Mescoliamo con la forchetta in modo da ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungiamo a filo 70 gr di olio di girasole e sempre mescolando, l’estratto di vaniglia. Se non lo trovate in forma liquida, potete sostituirlo con mezza bustina di polvere di vanillina. Ora mettiamo da parte anche questo composto e prendiamo un’altra ciotolina dove aggiungeremo a 300 gr di farina 00 e un cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Mescoliamo le polveri e aggiungiamo le spezie: zenzero, chiodi di garofano, cannella e noce moscata, tutte in polvere.

IMPORTANTE: Se avete messo il miele e non la melassa, i biscotti saranno chiari, come di pasta frolla. E’ quindi necessario mettere un cucchiaino di cacao amaro per renderli piรน scuri!

Riprendiamo la ciotola con all’interno il composto liquido, dato dalle uova, aggiungiamo metร  dell’insieme di farina e spezie mescolando il meno possibile, fino ad ottenere una amalgama omogenea. Uniamo quindi la seconda metร  del composto farinoso, questa volta impastando con le mani con movimenti rapidi e precisi.

Ottenuta una palla di pasta compatta, la andiamo ad avvolgere nella carta trasparente per lasciarla riposare fuori dal frigo per 15 minuti.

Ora รจ il momento di tirare fuori spianatoia e mattarello. Dividiamo il panetto di pasta in due. Usando il mattarello: stendiamola in modo uniforme con l’aiuto di un pรฒ di farina per non farla attaccare al legno.

CONSIGLIO: se siete in difficoltร , mettere tra la pasta e la spianatoia un foglio di carta da forno, cosรฌ sarete sicuri che la pasta non si attaccherร  al legno!

Ottenuto uno spessore accettabile di 4 millimetri circa, prendiamo lo stampino e iniziamo a fare le nostre sagome di omini. Le posizioniamo su di una teglia coperta con carta forno, distanti un centimetro, perchรจ cresceranno poco durante la cottura. Facciamo la stessa cosa con l’altra metร  dell’impasto. Con la pasta in eccesso, possiamo stenderla nuovamente per fare altri omini, oppure possiamo usare altri stampini dando all’impasto forme diverse come una stella o un fiocco di neve.

CONSIGLIO: non rimpastate i ritagli, perchรจ l’impasto diverrร  colloso! Compattateli con calma, stringendoli tra le mani a cucchiaio fino a quando non torneranno ad essere una piccola palla.

La teglia con i biscotti va posizionata nella parte centrale del forno statico, a temperatura di 170ยฐ. La cottura varia dal tipo di forno e dallo spessore della pasta, quindi controllate bene, saranno cotti quando vedrete i bordi leggermente dorati!

Decorare i Gingerbread

GHIACCIA REALE

INGREDIENTI PER DECORARE 35/40 BISCOTTI

  • 75 gr di zucchero a velo
  • 15 gr di albume d’uovo
  • coloranti per alimenti

Con questi pochi ingredienti si puรฒ fare un’ottima ghiaccia reale che ci servirร  per decorare i nostri biscotti. Potete lasciarla bianca oppure aggiungere qualche goccia di colorante per ottenere del verde e del rosso, i tipici colori del Natale.

Gingerbread men, ricetta e storia dei biscotti di Natale

Per preparare la ghiaccia mettiamo in una ciotola l’albume dell’uovo e montiamolo a neve con le fruste. Quando sarร  ben compatto, aggiungiamo poco alla volta, lo zucchero a velo setacciato. Continuiamo a montare finchรจ lo zucchero sarร  completamente amalgamato in un impasto senza grumi.

L’impasto della ghiaccia reale รจ piuttosto denso e al contrario di una semplice glassa, non รจ trasparente, quindi si adatta perfettamente alla decorazione dei nostri biscotti.
Il colorante alimentare si trova in polvere, liquido o in gel. Vi consiglio di non comprarlo al supermercato, perchรจ solitamente hanno marche troppo diluite che allungano l’impasto colorandolo pochissimo.

Io ho usato 3 colori, quindi ho messo la ghiaccia in 3 ciotoline dove ho aggiunto qualche goccia di colorante alimentare. Ci sono 3 modi per decorare i biscotti: con uno stuzzicadente grande, per intenderci quello da spiedini. Si puรฒ prendere la ghiaccia con la punta aguzza e fare gli occhietti, la bocca, i bottoni. E’ un metodo super facile per chi non รจ molto pratico di decorazioni o per chi in quel momento, non ha latri mezzi a disposizione.

Secondo metodo: la sac a poche che si puรฒ comprare oppure fare con un cono di carta da forno (qui il link). Se usate questo metodo, ricordate di fare un cono piccolo e un piccolo foro, perchรจ sarร  piรน facile usarla.

Io ho usato delle penne decora dolci. Sono facili da usare, di plastica o silicone, riutilizzabili e lavabili in lavastoviglie. Comodissime per fare piccoli disegni, io ne ho comprate 2 su Amazon, vi metto qui il link se volete qualche info in piรน:

IMPORTANTE: I biscotti vanno decorati in circa 30 minuti, perchรจ la ghiaccia reale diventa dura velocemente e quindi รจ difficile da usare!

…e con l’impasto senza l’aggiunta delle spezie …

Se alla ricetta dell’impasto che vi ho dato non aggiungete le spezie, potete fare dei classici biscottini con la glassa di cioccolato fondente. Molto simili a quelli che trovate nelle pasticcerie o nei forni, sono ottimi da accompagnare ad un buon tรจ pomeridiano. Io ho usato lo stampo piccolo a forma di omino, ma se avete altre figure, date via libera alla fantasia. Ho cotto gli omini e li ho lasciati raffreddare, come nella ricetta sopra.

Al supermercato ho acquistato una bustina di glassa al cacao della Paneangeli, per intenderci quella che serve per ricoprire le torte. Seguendo le istruzioni per scioglierla, l’ho messa in un pentolino a bagnomaria e ho letteralmente inzuppato metร  biscotti nella glassa. Ho preso una teglia ricoperta di carta da forno e li ho lasciati riposare sopra per una mezz’oretta.
Vi giuro, erano buonissimi! ๐Ÿ™‚

Articolo di: Lara Uguccioni

Citazioni e fonti:
magazine.valfrutta.it

gamberorosso.it
en.wikipedia.org

cakedesignitalia.com

25 Comments

  • Veronica

    Ammetto di non andarne pazza anche se nei supermercati in UK li vendono quasi tutto l’anno, perรฒ devo dire che con te scopro sempre nozioni storiche interessanti!

    • lara_uguccioni

      Grazie Veronica ๐Ÿ™‚ io li uso per decorare l’albero, non li mangio, anche se la cannella mi piace.

  • Sarina

    Adoro la favola del biscotto e della volpe, si credeva cosรฌ furbo lui, ma la volpe รจ stata ancora piรน furba! Stupenda la tradizione !!

  • Sara - Slovely.eu

    Tra le cose che mi piacciono di piรน di questo periodo di feste ci sono sicuramente i dolci e ovviamente anche i biscotti allo zenzero, uno dei simboli del Natale. Purtroppo non ho mai tempo per mettermi a farli da sola, anche se mi piacerebbe, mi segno la tua ricetta, mai dire mai! ๐Ÿ™‚

  • Eliana

    Mia suocera li prepara sempre per la Vigilia di Natale: improvvisamente un profumo di zenzero riempie l’aria ed รจ subito “atmosfera di Natale”! Sono buonissimi e simpatici, cosa deisderare di piรน?

  • Lucia

    Io adoro questi biscotti anche se non mi sono ancora provato a prepararli da sola. Ti ringrazio di avern racontato la storia perchรจ รจ sempre bello sapere le origini di una ricetta.

  • Paola

    Ma sai che non li ho mai assaggiati? Sicuramente perchรฉ sono celiaca ed รจ difficile trovarli senza glutine, ma quasi quasi potrei provare a farli a casa! Magari vengono buoni!

  • Bru

    Se aspetto il freddo in Indonesia non li farรฒ mai, ma penso che siano ottimi anche ad alte temperature e fatti con le buone spezie locali, la prossima settimana provo a seguire questa tua ricetta e poi ti racconto … ( sono negata per i dolci )

  • Annalisa Trevaligie-Magazine

    Noi li facciamo spesso a casa perchรจ sono facili da cucinare e soprattutto mettono allegria in cucina. E il gusto poi… ma non conoscevo la storia della fuga dell’omino! La racconterรฒ a mia figlia, cosรฌ sarร  ancora piรน piacevole preparare i gingerbread man insieme.

  • ANTONELLA

    Devo dire la veritร  che prima di leggere tutta la leggenda dell’omino di pna di zenzero mi sono catapultata sulla ricetta che ho proprio voglia di provare in questi giorni di festa, pigrizia e voglia di dolce.

  • Libera

    Quest’anno mi sono cimentata per la prima volta con i biscotti natalizi ed รจ stato davvero divertente. Non solo erano belli da vedere ma anche buonissimi. Decorarli poi รจ davvero divertente!

  • Sara Bontempi

    Io adoro i biscotti allo zenzero, a Natale li preparo sempre! Anche adesso che sono celiaca spono riuscita a trovare la ricetta giusta per prepararli senza glutine, buonissimi!

  • Silvia The Food Traveler

    Mi piacciono molto questi biscotti ma non mi รจ mai venuto in mente di provare a farli perchรฉ pensavo che fosse una cosa complicatissima, almeno per le mie limitatissime capacitร  ๐Ÿ˜‰
    Molto curiosa la leggenda sui gingerbread men da dar da mangiare all’amato: una vita di mezzo tra un rito vodoo e un filtro d’amore!

  • Maria M.

    Ho provato a fare gli omini con la tua ricetta, sono venuti buonissimi! Speziati al punto giusto, ho usato il miele, la melassa non l’ho trovata. Ne ho dovuto fare due teglie perchรจ la prima se la sono mangiata tutta i miei figli!!! Volevo provare anche i biscotti con la glassa al cioccolato, se li faccio con la classica pasta frolla cosa dici, vengono bene?

    • lara_uguccioni

      Ciao Maria, intanto brava che hai fatto i Gingerbread, non รจ da tutti cimentarsi in questa ricetta. Sono biscotti dal sapore particolare, a me piacciono tantissimo, soprattutto accompagnati da un buon caffรจ americano.
      Per il consiglio che mi hai chiesto, ti dirรฒ che anche io ho fatto gli omini piรน piccoli con una semplice frolla e sono venuti splendidamente. Se puoi aggiungi all’impasto della frolla un pรฒ di buccia di limone, verranno profumatissimi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *