
Martha’s Vineyard, sulle tracce dello Squalo di Spielberg
Era il 20 giugno del 1975 quando JAWS usciva contemporaneamente in 465 sale cinematografiche americane. Diretto da un giovanissimo Steven Spielberg, tra coraggio e totale inesperienza, Lo Squalo è diventato un cult movie per tutti noi cinefili. Film estivo per eccellenza, dopo 46 anni dal suo debutto, lo considero uno dei migliori film del regista perchè, nonostante la sua veneranda età, sa tenermi ancora con il fiato sospeso. Naturalmente una buona mano l’ha data la colonna sonora di John Williams, che valse un Oscar meritatissimo. Il motivetto composto dall’alternanza di due sole note, mi e fa, è diventato a livello mondiale, il leitmotiv di ogni pericolo imminente.
Non a caso l’uscita di JAWS è considerata un momento di svolta per la cinematografia hollywoodiana, entrando così nell’immaginario collettivo per merito degli effetti speciali e della suspense prodotta nello spettatore. La visione è stata per molti terrorizzante tanto da far nascere, al tempo, “la psicosi degli squali”. Una paura vera che ha portato molte persone, quell’estate, a non fare più il bagno al largo stando non oltre la riva del mare. Il film è tratto da un libro di Peter Benchley scritto solo un anno prima dell’uscita del film, nel 1974. La storia, basata su fatti realmente accaduti, racconta una serie di terribili attacchi ad opera di uno squalo bianco verificatesi in una tranquilla cittadina di mare.

Martha’s Vineyard Squalo Spielberg
Benchley fa persino un cameo nel film di Spielberg dove interpreta un giornalista che si avvicina con la telecamera alla spiaggia. Un ruolo in realtà non tanto lontano dal suo primo mestiere che era proprio quello di giornalista al Washington Post. Quest’estate, la psicosi degli squali è tornata! Notizia fresca: nello Stato di New York negli ultimi due giorni, cinque bagnanti sono stati aggrediti. Le spiagge di Long Island sono state chiuse dopo l’avvistamento di una cinquantina di squali che nuotavano al largo della costa. E’ scattato così l’allarme su tutta la costa est degli States. Secondo gli esperti questi esemplari si sono avvicinati alle coste dello Stato di New York per il miglioramento della qualità dell’acqua e il conseguente aumento dei banchi di pesci di cui si nutrano.
Nonostante il loro spaventoso aspetto, gli squali della sabbia sono generalmente creature innocue. Nelle rare occasioni in cui mordono gli umani, lo fanno perché mani o piedi sono stati scambiati per i pesci esca di cui si nutrono. Però gli attacchi sono in aumento e tra questi squaletti più piccoli e poco pericolosi, ci sono anche i famigerati squali bianchi, che in questo periodo mietono vittime dai Caraibi al Connecticut. Quindi attenzione se quest’estate andrete a spassarvela sulla East Coast! Noi oggi rimaniamo sulla costa est ma facciamo un breve salto indietro nel tempo ed andiamo in Massachusetts, sulle tracce di JAWS, lo squalo più famoso del cinema!
Noi, sulle tracce dello squalo a Martha’s Vineyard

Ovviamente non potevo farmi scappare la location dov’è stato girato il film consacrato tra le 100 migliori pellicole americane di sempre. Il luogo dove è ambientato il romanzo è chiamato Amity. Se nel libro la storia si svolge nel New Jersey, per Spielberg la graziosa località di villeggiatura è invece un’isola locata nel New England. Il nome Amity è d’invenzione, ma ogni inquadratura, spiaggia, tratto di mare e ripresa della cittadina, ci fa vedere la bellezza senza tempo della famosissima Martha’s Vineyard, che si trova vicino alla costa meridionale di Cape Code, Massachusetts. Apro solo una piccola parentesi riflettendo sul nome Amity.
Sarà possibile che dove c’è dell’horror c’è una parola che inizia con questo nome? “Amityville Horror” che non ha bisogno di spiegazioni, la serie tv “Amity”, la piccola Amity Blight streghetta della serie animata “The Owl House”. E dire che il significato di questa parola è più che positivo: significa “amicizia”!
Ma torniamo a noi. Martha’s Vineyard sicuramente è l’isola più famosa del New England estremamente cara agli americani, perchè è qui che molti degli abitanti della East Coast settentrionale passano tutt’ora le loro vacanze. E’ un luogo incantevole, che Paolo ed io abbiamo visitato in una assolata giornata di settembre. Con il traghetto siamo arrivati all’imbarco di Vineyard Haven, lo stesso ripreso in alcune scene del film. Il centro cittadino è veramente carino, tra villette colorate e negozi con vetrine a bovindo. Quando si percorrono le strade dell’isola, si ha la sensazione di familiarità, di averle già viste, ed proprio così, perchè non puoi accendere la televisione in estate senza imbatterti nel film Lo Squalo. Il più delle volte, in tutti e 3 i suoi sequel. Per gli abitanti di Martha’s Vineyard, JAWS è molto di più di un film, è un pezzo della loro storia.

Un’isola dai paesaggi magnifici
Martha’s/Amity è come un album di famiglia vivente, che respira, che ha vita propria. Quasi tutti sull’isola dicono ancora oggi: “Benvenuti a Amity Island!”. Erano gli anni ’70 e il film di Spielberg aveva un budget ridottissimo. Per spendere meno, a parte il cast principale, il resto degli attori erano abitanti del posto. Ad esempio il dottore era il vero dottore dell’isola, il macchinista che guida il ferry era il vero autista del traghetto e la lista potrebbe continuare all’infinito. La bellezza e la serenità di Martha’s Vineyard dipendono in gran parte dalla sua capacità di sopravvivere a un ritmo un po’ più lento rispetto al resto del mondo.
L’isola ha deciso che la vita può continuare senza un solo semaforo, senza le grandi catene come McDonald’s, coccolati solo dalla brezza che viene dall’oceano e dal rumore delle onde, lontani dalla frenesia della terra ferma. E’ stata luogo di villeggiatura estiva di presidenti come Obama, di star dello spettacolo come John Belushi, e ancora Jackie Kennedy, Bill Gates e Oprah Winfrey, un’isola discreta, silenziosa, intima ed estremamente selvaggia oggi come allora. A proposito, l’isola nasconde fatti e curiosità decisamente intriganti riguardanti personaggi ultra famosi, vi lascio qui il link per saperne di più.

Martha’s Vineyard Squalo Spielberg
Il turismo è dei più tranquilli, tutti preferiscono la bicicletta all’auto, i mezzi pubblici funzionano benissimo e attraversano l’isola portandoti nei punti più interessanti in pochissimo tempo. La Vigna di Martha è un pezzo di terra incantevole, scoperto nel 1602 dall’inglese Bartholomew Gosnold che le diede il nome della figlia Martha, morta in giovane età. Il motivo per cui Spielberg scelse quest’isola è stato per la facilità delle riprese in acqua. Infatti la spiaggia degrada dolcemente verso il mare aperto, così che era possibile manovrare agevolmente le creature meccaniche dando vita agli effetti speciali. Lo squalo infatti, è stato il primo grande film girato in mare aperto, di conseguenza, ha avuto una produzione travagliata, superando il budget e il programma previsti.
Il vero protagonista è lo squalo
Il regista riuscì a rendere le sequenze degli attacchi dello squalo in modo molto realistico. Era effettivamente possibile girare le scene vicino alla riva pur non inquadrando la spiaggia, anche grazie all’ampia visuale e all’incredibile spazio aperto. I 3 squali meccanici vennero costruiti appositamente per la produzione del film. Sul set venivano chiamati amichevolmente “Bruce”, forse per allentare la tensione dovuta al loro incredibile realismo. Uno serviva per le riprese nei frontali e subacquee, oltre a quelle a fior d’acqua. Gli altri due erano il lato destro e quello sinistro dell’animale, con una parte cava, dove erano inseriti i sistemi idraulici di funzionamento.

Le difficoltà che incontrarono nel maneggiare queste creature meccaniche, costrinsero il regista ad adottare diverse soluzioni, alimentando così involontariamente la suspense. Le prime scene girate con Bruce furono disastrose. Infatti lo squalo, unico vero protagonista, si vede per intero solo dopo più di 1 ora dall’inizio del racconto. Una strategia fortunata questa, come quella di usare dei barili che segnassero la presenza dello squalo senza però vederlo, che contribuì ad aumentare la tensione dello spettatore. Queste nuove idee giovarono al film tanto da decretarne il reale ed incredibile successo. Come disse Alfred Hitchcock in una grande lezione di cinema: “A fare davvero paura nei film è soprattutto quello che non vediamo”.

A occhio e croce è andata così: la costruzione dei tre squali venne supervisionata dal designer di produzione Joe Alves e dall’artista degli effetti speciali Bob Mattey e fu tutt’altro che facile. I continui malfunzionamenti sulla meccanica dei giganti del mare, fecero lievitare il budget e, per risparmiare, Spielberg decise di introdurre meno sequenze possibili dove Bruce avrebbe recitato. La pressione sul regista era incredibile, pensava che non sarebbe mai riuscito a terminare la pellicola dato che l’inizio delle riprese andò malissimo. Al primo ciak lo squalo meccanico si inabissa, rompendosi! Per fortuna la genialità del giovane Spielberg e dei suoi collaboratori fu tale che attuarono la strategia vincente: lo squalo c’è ma non si vede.
“Per rendere tutto molto più reale, il regista e i produttori si affidarono alla professionalità e all’esperienza di Ron e Valerie Taylor, una coppia di australiani abituati a girare una serie di documentari con gli squali bianchi nelle acque australiane. L’unico problema fu la taglia dello squalo. Mentre quelli presenti in Australia erano lunghi circa 4 metri, lo squalo protagonista del film è quasi il doppio. Fu per questo che Spielberg decise di assumere anche un attore nano, Carl Rizzo, per girare la scena della gabbia. In questo modo lo squalo protagonista del film sembrava molto più grande del dovuto.”
Location e curiosità

barca di Quint, l’Orca partì per trovare Jaws.
Nella foto sopra il porticciolo oggi e quello di allora, dove sono state girate alcune scene de Lo squalo e dov’era la baracca del capitano Quint, il cui capanno fu il solo set ricostruito di tutto il film. E’ uno degli scorci cinematografici dove si vede il capo della polizia Brody, l’oceanografo Hooper e il cacciatore di squali Quint che partono per la spedizione in mare. Come si può notare dalle foto poco è cambiato dal 1974 ad oggi: il mio scatto è del 2019 e tutto è decisamente rimasto come allora. Quint è uno dei miei personaggi preferiti, introspettivo, scostante e decisamente “anarchico”. Il bello è che lo era davvero! Spielberg infatti in un documentario svela che durante le riprese del suo famoso monologo sulla barca, non seguì affatto il copione e quell’aria da ubriacone non era finzione. Il capitano arrivava spesso sul set ubriaco.

Sulla spiaggia di Martha’s Vineyard, sono state girate tantissime scene del film. Nella mia foto di oggi si può vedere bene l’ampiezza della battigia e in piccolo, quella di Amity nel 1975, con le scenografie del film. Si nota bene come il mare degrada dolcemente verso il largo, motivo per cui quest’isola è stata scelta come location adatta alle riprese. Benchley nel suo romanzo, prende spunto da un fatto realmente accaduto nel 1916 sulla costa del New Jersey. Gli attacchi di squalo del Jersey Shore, questo è il nome del fatto di cronaca che conta quattro vittime e diverse feriti. La causa delle morti è un grande squalo bianco che crea una psicosi dei bagnanti e un allontanamento dalle zone balneari. Benchley ne fa una romanzo, mentre il resto è storia del cinema.

Martha’s Vineyard Squalo Spielberg
Siamo ad Aquinnah, una delle sei comunità presenti a Martha’s, proprio nella location dove hanno girato un’intera sequenza, che riprende il comandante Brody, l’oceanografo Hopper e il Sindaco durante una discussione sulla riapertura delle spiagge. Le riprese non furono facili, proprio qui era stato installato il cartellone della cittadina, deturpato dai vandali che avevano aggiunto la pinna nera e la scritta Help Shark!!! Il set fu messo in piedi per fare le riprese e distrutto il giorno stesso e tutto si svolse nell’arco di una sola giornata. Si vede bene il magnifico faro Gay Head che il 28 maggio del 2021, dopo 160 anni, è stato rimosso causa cedimento del terreno. Purtroppo il promontorio si sta per sgretolare e il faro è stato spostato di una quarantina di metri verso l’interno. Per fortuna l’ho visto quando ancora era al suo posto!

Martha’s Vineyard Squalo Spielberg
Si dice che la prima volta che Spielberg sentì la colonna sonora creata da John Williams si mise a ridere, non credendo alle sue orecchie. Il motivetto era secondo lui troppo banale, troppo semplice essendo composto da sole due note. Solo dopo averlo associato alle riprese, durante la lavorazione, ne capì l’incisività e lo scelse, regalando al cinema uno dei migliori theme song di tutti i tempi. Ho da poco finito di leggere il romanzo scritto da Peter Benchley da cui è tratto il film e di cui ho la fortuna di avere la prima edizione. La storia raccontata non è proprio la stessa che vediamo sul grande schermo, a parte l’incipit che è molto simile e a egual misura, tiene incollato il lettore alle pagine.
“Il grande squalo scivolava silenzioso nelle acque notturne, spinto da brevi colpi della coda a mezzaluna. La bocca era aperta solo quel tanto che bastava per far giungere un flusso d’acqua alle branchie. Quasi non c’era altro movimento: un’occasionale correzione della rotta, apparentemente senza meta, con il lieve sollevarsi e abbassarsi di una pinna pettorale, così come un uccello muta direzione inclinando un’ala e alzando l’altra. Gli occhi erano ciechi nel buio fitto, e gli altri sensi non trasmettevano nulla di insolito a quel piccolo, rudimentale cervello. Pareva che dormisse, non fosse stato per il moto dettato in milioni d’anni dall’istinto di conservazione”.
Martha’s Vineyard Squalo Spielberg

“Serve una barca più grande!” è la traduzione dell’originale “You’re gonna need a bigger boat”. Nel 2005 questa frase fu scelta da 1500 addetti ai lavori dell’American Film Institute come la numero 35 tra le 100 migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi tratte da film di produzione USA. Questa frase è entrata a tutti gli effetti nel linguaggio comune americano.
Steven Spielberg, spaventato dall’idea che i membri della troupe potessero gettarlo in mare subito dopo la fine delle riprese dell’ultima scena del film, abbandonò il set prima del previsto. Considerata la fortuna de Lo squalo, questo gesto è successivamente diventato un suo rito scaramantico e il regista è ormai solito abbandonare il set sempre prima della fine dell’ultima inquadratura.
Una delle curiosità più “curiose” in tipico stile americano risale a pochi anni fa. Dal 2016 è possibile assistere alla proiezione dei film de Lo Squalo in una location alquanto inusuale e sensorialmente coinvolgente: in acqua! Al Volente Beach Resort & Waterpark in Texas, acquistando un biglietto speciale, ci si può immergere di sera, nelle acque scure del lago Travis ed assistere alla proiezione del film. Jaws on the water è l’evento che è stato replicato per 2 estati, per festeggiare il 42esimo anniversario dell’uscita del film nelle sale. Sempre più strani questi americani!
Riflessioni tra le righe

Lo squalo è una storia di buoni e cattivi. La rettitudine morale della gente comune, come i bagnanti sulla spiaggia, il giornalista alleato di Brody che cerca di scrivere la verità e Brody stesso, è contrapposta all’avidità del sindaco e delle autorità locali, preoccupati di salvaguardare i guadagni della stagione turistica a scapito della vita delle persone. Lo squalo, il cattivo è un pò una parafrasi di Moby Dick dove il capitano combatte contro la bestia primordiale. Stessa cosa avviene qui, dove il tipico anti-eroe, cioè il poliziotto Martin Brody, con la sua paura dell’acqua e i suoi tormenti familiari, è votato alla Legge, al Bene. Lo Squalo è visto quindi come metafora non solo della lotta tra bene e male, tra uomo e natura.
Se contestualizziamo il libro e il film nell’anno in cui vennero prodotti (1974/75), è facile associare la pacifica comunità di Amity Island, alla società borghese americana. Fatta di regole, di abitudini di leggi e principi sani, la piccola cittadina viene calpestata e offesa a favore del denaro e dei profitti. Attraverso lo squalo si vedrà, nitidamente, quanto è poco importante la vita umana del popolo paragonata al guadagno dei potenti, rappresentati dal Sindaco e dai suoi eletti. Direi argomento molto attuale quello visto tra le righe de Lo Squalo, che rappresenta la paura dell’uomo di essere preda dell’ignoto. Ma qui ci introdurremmo in un ragionamento molto lungo e difficile, meglio vedere il nostro squalo solo come un cattivone dell’oceano. Alleggeriamo la storia godendo della bellezza del film, dell’autenticità del libro e della meravigliosa scenografia, che fa da sfondo a un capolavoro cinematografico che oggi compie 48 anni. Portati benissimo.
Articolo di Lara Uguccioni
Martha’s Vineyard Squalo Spielberg
CURIOSITA’: Questa qui sotto è la foto che ho fatto del Big Bridge, ponte chiamato con questo vezzeggiativo dagli abitanti di Martha’s Vineyard. Qui venne girata una scena famosissima del film, quando avviene una morte particolarmente raccapricciante: il grande squalo bianco recide la gamba di un istruttore di vela, mentre un gruppo di ragazzini impauriti, si rannicchia su una barca. La fama di questa scena ha portato a una tradizione decennale che prevede di scavalcare la ringhiera e tuffarsi nonostante i cartelli di divieto. E’ come un rito di passaggio da queste parti, va fatto!



Frasi e citazioni:
Lo squalo di Peter Benchley – club degli editori – ed. 1974
www.sorrisi.com (rubrica di tv sorrisi e canzoni)
www.recencinema.it
vineyardgazette.com
Foto di scena non soggette a copyright reperibili su web


30 Comments
Eliana
Pensa che Lo Squalo lo vedi per la prima volta a tre anni (e mi ricordo ancora quei momenti) e volli a tutti i costi uno squalo giocattolo, di quelli con il fischietto, che poi effettivamente mi regalarono. Gli tolsi il fischietto perché “gli squali non fanno versi” e fu un mio compagno inseparabile per tutta l’infanzia!
lara_uguccioni
Eliana sei mitica, invece di spaventarti ne hai voluto uno!
Veronica
Questa è sicuramente una meta adatta a mio marito, fan di Steven Spielberge e di Jaws che andrebbe a caccia delle location!
lara_uguccioni
E’ divertente farlo 🙂
Sara - Slovely.eu
Accidenti, sono già passati quasi 50 anni dall’uscita de Lo squalo! Mi ricordo che all’epoca i miei genitori mi coprivano gli occhi per non farmi vedere le scene più cruente e ovviamente mi è rimasto, come a tanti, il terrore per gli squali. Mi piacerebbe però visitare il New England e Martha’s Vineyard che devono essere luoghi davvero incantevoli!
lara_uguccioni
Stupendi Sara, ci si innamora del New England !
Libera
Il mio fidanzato è un vero appassioanto di tutti i film ispirati al celeberrimo squalo di Spielberg ma per il primo nutre un vero e proprio amore. Secondo me sarebbe felicissimo di fare un tour nelle zone dove è stato girato.
lara_uguccioni
Io adoro lo squalo, mi fa paura anche adesso!
Libera
Anche io sono una fifona, soprattutto su certe scene, ma ho imparato ad apprezzare questo film perché avere accanto una persona che lo ama così tanto mi ha portato a guardarlo anche sotto altri aspetti, che prima non consideravo.
lara_uguccioni
Mi piacciono le location dei film, e questa è particolarmente suggestiva.
Paola Nuvolone
Ma se ti dicessi che non ho mai visto Lo Squalo?
I tuoi articoli però sono sempre interessanti e super coinvolgenti!
lara_uguccioni
Grazie Paola! Bisogna che rimedi, una di queste sere guardalo, bisogna farlo in estate!!!
La Kry
Andrei di corsa a visitare Martha’s Vineyard e non solo perchè ci hanno girato lo squalo ma anche per il posto in sé mi sembra uno di quei luoghi fuori dal tempo che riescono a mantenere la propria anima senza troppe concessioni alla modernità.
Okay, la cosa seria l’ho detta, adesso
PRESTO! TUTTI FUORI! FUORI! VENITE FUORI DALL’ACQUA E ANDATE IN PISCINA! PRESTO!😂
lara_uguccioni
Mitica ahahhhah!!!
Arianna
Interessante un articolo così dettagliato sui retroscena del film, certo questo cult ha intensificato la paura collettiva degli squali, sfido chiunque a non averci mai pensato in un bagno oceanico! Devo dire che quando li ho avvistati in mare ero spaventatissima anche qui nel Mediterraneo il mare aperto mi inquieta. Mi attire invece molto visitare il luogo del film, un bel giro in New England lo farei proprio
lara_uguccioni
Anche io ho paura degli squali e il film lo guardo ancora oggi con un occhio aperto e uno chiuso!
Annalisa Spinosa
Non ho mai visto lo squalo, e nemmeno letto il libro. Ho avuto solo modo di vedere la riroduzione del set agli Studios, e l’ho trovato molto molto giocoso, più che pauroso. Forse meglio fare un giro nel New England e vedere di persona i terriori che ne sono stati di ispirazione..Ci penso!
lara_uguccioni
E io voglio vedere il set! Non vedo l’ora di tornare ad Hollywood, il giro agli Studios mi manca!!
Sara Bontempi
Vabbè ma che figo che siete andati a visitare la cittadina che è stata scelta come location dov’è stato girato il film! Anch’io sono un’amante di queste cose, quando viaggio adoro visitare i luoghi di file e serie tv.
lara_uguccioni
E’ stato stupendo, poi è un’isola magnifica, da rimanere lì per godersela anche più tempo di come abbiamo fatto noi 🙂
Silvia The Food Traveler
Mi segno subito il nome di Peter Benchley perché non sapevo che il suo libro avesse ispirato il film (hai la prima edizione del libro, tra l’altro, wow!).
La psicosi degli squali ce l’ho da sempre, quindi avendolo visto che non ero nemmeno una ragazzina, immagino che sia colpa delle scene di questo film – sul materassino mi guardo le spalle anche in Romagna, per darti un’idea del mio livello di paranoia 😉
lara_uguccioni
Silvia lo faccio anche io e sono romagnola ehheheh, il mare aperto, anche se abito qui da una vita, mi inquieta assai 😉
ANTONELLA MAIOCCHI
Ho visto lo squalo e ricordo ancora la sensazione di terrore proprio per “quello che non si vedeva”! Un grande capolavoro come il tuo articolo che racconta i retroscena e i trucchi facendo anche voglia di visitare Marhaìs Vineyard che io associo sempre alla Famiglia Kenendy
lara_uguccioni
E’ un posto stupendo e pieno di cose da vedere, poi la storia dei Kennedy la fa da padrona!
Marina Fiorenti
Devo confessare che, pur essendo una fan sfegatata di Spielberg, non ho mai visto lo Squalo!! Grazie per le tante notizie su questo film mitico e per avermi fatto sapere che il nostro amico Steve lascia il set prima dell’ultima scena dei suoi film!
lara_uguccioni
Sono sempre curiose le storie dietro le quinte, piacciono anche a me 😉
Claudia
Non posso dire di essere un’amante di Jaws e vivendo in Australia sono anche troppo familiare con gli squali ma direi che un giro in questo stupendo angolo di New England vale comunque la pena!
lara_uguccioni
Allora Claudia conosci bene l’argomento squali. Anche dove stai tu ce ne saranno parecchi!
Zelma
Ho adorato questo film, mi riporta alla mia adolescenza e ai pomeriggi con gli amici a guardare film horror…che ricordi.
lara_uguccioni
Anche a me, stessa cosa! Credo di averlo guardato la prima volta a 14 anni, in un pomeriggio caldissimo di piena estate.