East Coast,  Si fa per parlare,  West Coast

Chi è appassionato di motel made in Usa? Sicuramente io!

Quando si viaggia on the road negli Stati Uniti, uno dei vantaggi è fermarsi a dormire nei tipici motel americani. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche. Sono economici, comodi, perchè solitamente si trovano direttamente sulle strade di maggior percorrenza e hanno molti punti a favore. Sono estremamente adatti per soggiorni brevi di una o due notti e se hai modo di prenotare prima, puoi scegliere quello che più fa per te. Io ne ho sperimentati alcuni, sia sulla costa ovest che su quella est.

I Motel sono molto diversi tra loro: alcuni estremamente suggestivi, magari costruiti nella fitta vegetazione di un bosco. Certi mi hanno catapultato in ambientazioni magnificamente vintage alla Dirty Dancing, altri ancora li ho trovati incredibilmente simili ai set kitch delle prime serie di Supernatural. Insomma, i motel sono una sorpresa quasi sempre gradita. Ovviamente dovete avere un certo spirito di adattamento, non si sa mai chi occupa la camera di fianco!

Motel americani USA

Ma da dove arriva la parola MOTEL?

Sulla strada per il Bryce Canyon – Utah (ph Lara)

La parola MOTEL deriva da MOTOR + HOTEL. E’ infatti con la necessità di ospitare per la notte i viaggiatori sulle famose Highway americane, che nasce questo diverso standard di hotel. Il primo Motorist Hotel, cioè hotel per automobilisti, aprì i suoi battenti nel 1925 con il nome di Milestone Mo-Tel, costruito dall’architetto Arthur Heineman in California. Ma solo dopo la seconda Guerra Mondiale, ritrovato il benessere e finito il razionamento del carburante, iniziò il vero boom e la parola motel fu introdotta, a tutti gli effetti, nel vocabolario americano. Con la ripresa economica del dopoguerra, vennero incentivati i viaggi, sia di lavoro che di piacere e il motel iniziò ad essere una vera categoria di struttura turistica.

Tutti costruiti con una tipologia simile: al centro un ampio parcheggio su cui si affacciavano stanze comode o bungalow, tutte con ingresso indipendente. Da quel momento, fino ad arrivare al giorno d’oggi, queste strutture turistiche sono il luogo d’accoglienza di ogni automobilista, il rifugio per ogni fuggiasco e il pied a terre per coppie clandestine. Ma non solo. Con il tempo, alcuni di questi motel, si sono evoluti e trasformati in piccoli resort con piscine e campi da tennis, sempre più adatti alle vacanze delle perfette famiglie americane.

Alba al Bluenose Inn, Bar Harbor – Maine. Una bella locanda con una parte adibita a Motel. (ph Lara)

Motel americani USA

Il classico motel on the road è un luogo spartano, non ha servizi extra, al massimo è annessa una tavola calda. E’ possibile fermarsi anche poche ore per rimettersi da un viaggio e mangiare qualcosa per poi riprendere il proprio cammino. Negli OTR (viaggi on the road) tra la West Coast e i parchi nazionali dell’interno, è facile trovarli a fianco delle stazioni di servizio o dei Trading Post. Quest’ultime sono vecchie strutture commerciali risalenti al 18esimo secolo. I Trading Post costruiti lungo le rotte commerciali o i luoghi di frontiera, un tempo erano usati per scambio di notizie, di merci o come luoghi d’aggregazione sociale. Tuttora esistenti, queste vecchie strutture sono ancora oggi frequentate. E’ possibile visitarle e magari comprare, al loro interno, qualche particolare souvenir.

Un Trading Post nello Utah (ph Lara)

I motel possono essere di piccoli imprenditori oppure di grandi catene alberghiere, più o meno economici.
Dai 40 agli 80 dollari a camera: Days Inn, Travelodge, Motel 6, Super 8.
Dai 60 ai 100 dollari a camera: Red Roof Inn, Econo Lodge, Comfort Inn, Rodeway Inn.
Dagli 80 ai 200 dollari a camera: Best Western, Holiday Inn Express, Hampton Inn (della Hilton).

Motel a San Francisco (ph Lara)

Motel americani USA

Tra mito e leggenda

C’è tutto un mondo che gira intorno ai motel. Chi è curioso come me, sa perfettamente che, i luoghi dove ogni giorno transitano le persone e le loro esistenze, sono estremamente affascinanti, perchè ricchi di energie e di storie da raccontare. Alcune vere, altre di fantasia. Non è un caso che innumerevoli film e serie tv abbiano ambientato scene o addirittura interi episodi, all’interno di queste strutture. Chi non ricorda la sequenza in Thelma e Louise quando un giovane Brad Pitt, nella camera di motel, ruba i soldi di una sprovveduta Jeena Davis!

Indimenticabile, in Non è un paese per vecchi del 2007 dei fratelli Coen, la scena in cui, in un motel di El Paso, ai confini con il Messico, il protagonista Moss viene braccato dallo spietato cacciatore di taglie Chigurh. Il motel qui fa da sfondo ad un Texas “corrotto e cupo, una società ferita e abbandonata, dove ormai il male si è mangiato tutto e nessuno può fare nulla per cancellare questo morbo”.

Anche nei film di vecchia data, come in L’infernale Quinlan del 1958 del mitico Orson Welles, uno cult per chi ha anche minimi rudimenti di regia, il motel è sede di una scena clou. Quella in cui la moglie del poliziotto messicano viene scovata e drogata. Un giallo a tinte forti che non delude neanche ora a più di 60 anni dalla sua uscita.

Ma il più famoso motel di tutti i tempi è il Bates Motel, che tra l’altro non è mai esistito realmente se non negli Studios di Hollywood. La struttura è quella tipica dei motel anni ’50 ed è al centro di uno dei più famosi film della storia del cinema: Psycho di Alfred Hitchcock, anno 1960. Sono sempre stata affascinata da questa fatiscente e sinistra proprietà. Ricreato in modo veramente minuzioso sembra un vero Motel, con l’ingresso e la reception da un lato e uno spiazzo ampio per parcheggiare l’auto proprio davanti alle camere che hanno l’ingresso sul porticato adiacente.

Con una laurea in scenografia non può passarmi inosservata nemmeno la ricostruzione, veramente ben fatta, in Bates Motel, serie televisiva dei giorni nostri, della vecchia casa annessa al motel e dei suoi incredibili interni. L’arredatore della serie è riuscito a trovare repliche esatte di alcuni oggetti usati per arredare il set del film di Hitchcock, senza però esagerare rimanendo contemporaneo e mai invasivo.
Sicuramente un giorno andrò agli Universal Studios di Los Angeles per dare un’occhiatina da vicino ad uno dei set più affascinanti del cinema americano.

Qui si vede chiaramente la ricostruzione accurata della scenografia. Veramente un lavoro perfetto!

Che Hitchcock ci abbia romanzato sopra è ovvio, ma realmente tra il 1940 e il 1960 i motel erano strutture gestite a livello familiare e, quando il cliente arrivava, non sapeva mai cosa poteva trovare. Considerato il fatto che i motel erano strutture non proprio locate in centri abitati, poteva diventare pericoloso fermarsi a soggiornare qui. Così, da lì a poco, nacquero i motel gestiti da importanti “catene” alberghiere, più costosi sì, ma più sicuri e un pò meno pittoreschi.

Motel americani USA

L’importanza dell’automobile oggi come allora

Quello che dirò sembrerà strano. Per quanto riguarda noi europei, il valore aggiunto di un paese si determina anche dalle sue aree verdi e dalle zone pedonali. Chiudere i centri storici alle auto è per noi sinonimo di crescita e di rinascita delle città. Per gli americani è esattamente l’opposto. Loro vivono in auto! Pensate solo a chi ha inventato i Drive-in, a chi ha aperto i primi fast food e ristoranti dove non c’è bisogno di scendere dall’auto per ordinare e gustare il proprio pranzo (vedi i Mc-drive). O chi ha inventato la banca con lo sportello esterno, dove ci arrivi in macchina e l’operatore ti da la possibilità di fare qualsiasi tipo di operazione senza scendere. Io le ho viste, vi giuro che esistono davvero!

Purple Sage Motel, Panguitch, UTAH (ph Lara)

Non meravigliamoci quindi, della nascita dei motel in America nel dopoguerra, quando la ripresa economica ha permesso a molti americani di incominciare a viaggiare per lavoro e per vacanza. Luoghi di ristoro dove puoi parcheggiare e fare pochissimi passi verso la porta della tua stanza. Oggi come allora, l’auto per il popolo statunitense ha un’importanza fondamentale, quindi difficilmente, per il momento, i motel corrono il rischio di chiudere le porte a noi viaggiatori. La configurazione del motel ha 2 tipologie. A ferro di cavallo, dove l’ingresso e l’accoglienza è al centro, mentre le camere si sviluppano ai lati (solitamente sono di recente costruzione).

Oppure, quelli più datati, hanno lateralmente la zona reception e staccato il corpo camere. Così tu comodamente arrivi, fai il tuo check in e in auto, vai verso la zona camere dove ti attende un comodo parcheggio davanti al tuo blocco. Questi hanno stanze al piano terra e, se sono di grandi dimensioni, al primo piano. Mi è capitato di soggiornare in una struttura enorme, con anche un secondo piano, ma si vedono di rado, perchè i motel non hanno mai l’ascensore! Ho visto motel grandi come città, con decine e decine di blocchi camere: da perdersi. Per fortuna, lungo le stradine interne, si incontrano parecchi cartelloni con le planimetrie!

Motel americani USA

Le camere hanno quasi sempre serrature elettroniche. Anche i motel più spartani hanno il bagno in camera e tutto quello che serve per la notte come asciugamani e saponi. Io ho sempre soggiornato in quelli con tavola calda e colazione inclusa. Per Paolo è una prerogativa indiscutibile e devo dire che spesso ha avuto ragione. La comodità di fare colazione senza andarla a cercare fuori, fa risparmiare molto tempo soprattutto se viaggi su strade deserte. Ma se invece sei in città, questo è un servizio secondario. Sì perchè i motel sono ovunque: sia in zone sperdute che nelle periferie dei grandi e piccoli centri abitati.

Cosa non manca mai nei Motel

Arizona (ph Lara)

Per chi viaggia negli Stati Uniti e vuole spendere poco per dormire, il motel è la soluzione più vantaggiosa, economica e di qualità. Ce ne sono per tutte le tasche, ma ci sono dotazioni che tutti danno a disposizione e che qualificano così la categoria. Appena entrati in una camera di motel, quello che prima di tutto colpisce, sono i letti. Se come me prenoti per 2, entrando troverai veramente 2 letti. E siccome in America tutto è big, i letti sono da una piazza e mezza. Questa è una delle cose che amo di più: un bel letto e 4 cuscini a testa, cosa vuoi di più?! Anche le categorie più economiche come Super 8 e Motel 6 hanno questo meraviglioso servizio, bello, no?!

Sia nei motel che negli hotel americani, e ne ho visti parecchi, c’è sempre la vasca con la sua fantastica tendina. Mai trovata una vera doccia, ma sempre e solo vasche. Di piccole o medie dimensioni, in ceramica smaltata o resina, la vasca non può mancare. Anche nelle strutture più belle e nuove, la tenda in plastica è irrinunciabile. Alle volte è doppia, così una la puoi mettere verso l’interno e l’altra all’esterno per evitare di allagare il bagno. In alto un braccio fisso con un soffione, che per fortuna permette di farsi una sacrosanta doccia. Ma non pensate sia così semplice usare la rubinetteria americana. Una sola manopola. Prima di arrivare all’acqua calda dovete passare per quella fredda. Provare per credere, rimpiangerete i nostri miscelatori!

Motel americani USA

Nonostante nelle camere di motel ci sia quasi sempre il frigo bar, in fondo ad ogni corridoio di ogni piano, c’è la mitica macchina del ghiaccio, con a fianco, spesso e volentieri, un distributore di snack e bevande gassate. Se non potete fare a meno di berle, vi consiglio di acquistare solo le marche conosciute tipo Pepsi e Coca Cola. E ricordate che se sopra c’è scritto Cherry Coke, non è la cola che conoscete, ma una bevanda terribilmente dolce al gusto ciliegia. Imbevibile.

Altra cosa che trovi sempre nei motel e mai negli hotel, è la laundromat, che non è altro che la lavanderia a gettoni. C’è sempre uno spazio dedicatogli, con una o più lavatrici che vanno a gettone, o per meglio dire, a centesimi. Ed e’proprio come quelle che si vedono nei film. Il ciclo è molto breve, tipo 20 minuti, quindi meglio farla andare due volte se si vogliono ottenere vestiti puliti: per chi viaggia on the road è un servizio estremamente comodo.

Motel americani USA

Oltre alla solita bibbia (mai cristiana cattolica) che trovate nascosta in uno dei cassetti a fianco del letto, una delle cose irrinunciabili per il popolo americano è la macchina del caffè. Sì perchè se gli italiani sono famosi per il buon caffè, gli americani ne bevono molto più di noi. La macchina del caffè o un termos caldo, lo trovate nelle zone comuni dei motel e degli hotel, disponibili gratis 24h al giorno. E ovviamente la camera ha al suo interno la drip coffee maker con tutto il necessario per fare un buon caffè americano. Alcune più moderne hanno le cialde da inserire con un diverso assortimento di gusti, altre hanno i filtri dove inserire la miscela. Poi tazze, zucchero, cannucce per girare, insomma è difficile non provare, almeno una volta, a farsi un caffè in camera. Io personalmente le adoro.

Articolo di Lara Uguccioni

Motel americani USA

Fonti e citazioni:
www.cinematographe.it
www.badtaste.it

7 Comments

  • La Kry

    Va bene, faccio outing. Sono quindici anni che non vado negli USA e noto dal tuo articolo un GRANDE MIGLIORAMENTO! Parlo delle serrature che si chiudono!
    Ecco, io di quelle non ne ho mai vista una, nemmeno per sbaglio!
    Ti giuro che dormire con la porta aperta è stato per me un grossissimo shock culturale e non importa se si è nel parco più desolato e lontano da tutto, a me la porta piace chiusa!
    Se mi confermi che ora hanno pure le chiavi elettroniche mi dai una grande notizia!

  • Bru

    Il motel sta al viaggio on the road negli USA come le patatine fritte stanno ai burger ! irrinunciabili. non ho conosciuto ancora quelli americani ma provato spesso quelli australiani che mi dicono siano molto simili

  • Igor

    Ecco questo è quello che amo dell’America, i motel! Che viaggio ragazzi, un viaggio nel viaggio. Brava Lara, articolo top!!

  • Jaqueline

    Great blog you have here! It’s difficult to find good quality
    writing like yours nowadays. I honestly appreciate people like
    you! Ciao!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *