Si fa per parlare
LA MIA MENTE E' COME UN ALBERGO.
Libri film racconti di viaggio, esperienze ...Per chi come me è un lettore onnivoro, qui trova qualche consiglio, molte riflessioni o semplicemente qualcosa di cui ho voluto scrivere, perchè mi è rimasto impresso.
Partendo dal fatto che di cose interessanti ne è pieno il mondo, sia che viaggio o che resto a casa, è impossibile non imbattermi in qualcosa che scatena la mia curiosità. Che mi fa provare una sensazione o aguzzare uno dei miei 6 sensi.
Gli argomenti che trovate sono vari e molteplici, senza un senso apparente, giusto per ricordare le diverse personalità che hanno deciso di affittarsi una camera dentro di me.
Buona lettura.
Lara
Libri film racconti di viaggio-
Piatti tipici del New England, una gastronomia americana
So che è difficile da credere per chi non c’è stato, ma in America si mangia bene. Soprattutto nel New England dove c’è tanto pesce, la carne è deliziosa e i contorni di verdure, cucinati in modo molto saporito, fanno parte del menù. L’insalata mista è spesso l’entrée al pasto mentre il pescato di questa zona, è quello che noi italiani consideriamo il più pregiato:…
-
A Salem. Hawthorne e una Casa dai 7 Abbaini
A pochi passi dal centro, nella zona del vecchio porto di Salem, si trova una costruzione che non passa inosservata neanche al più inesperto dei turisti. In tipico stile coloniale del New England, si vede già dall’esterno che questa non è una tipica casa della metà del 1600. La sua particolarità è la grandezza della costruzione e i sette abbaini che svettano appuntiti verso il…
-
Clam Chowder I love you
Non so perchè, ma questa zuppa di vongole e patate mi è rimasta nel cuore. L’ho mangiata prima a San Francisco, poi nel New England ed ogni volta è come se me ne innamorassi di nuovo. Gli ingredienti usati per cucinarla sono tra i miei preferiti e a San Francisco la servono addirittura in una pagnotta dal sapore francese. Con quel suo gusto sapido e…
-
Jack London, il terremoto del 1906 a San Francisco
18 aprile 1906, qualche ora dopo la mezzanotte. La serata si è conclusa, una di quelle memorabili. Alla Grand Opera House si sono da poco chiuse le porte, la San Francisco “bene” si è data appuntamento lì per il più grande evento della stagione operistica della città: Caruso canta la Carmen. Posso solo immaginare l’abbondanza e la ricchezza di quell’evento, lo…
-
Gli scrittori ribelli della Beat Generation
Anche se il movimento artistico della Beat Generation nasce nel dopoguerra alla Columbia University di New York, è di fatto la città di San Francisco che ne vede crescere l’importanza e diventare una vera e propria corrente letteraria e poetica. Intorno al 1945 la città di San Francisco era frequentata da artisti di ogni sorta: pittori, poeti, musicisti, scrittori che cercavano un pò di notorietà…
-
Chi è appassionato di motel made in Usa? Sicuramente io!
Quando si viaggia on the road negli Stati Uniti, uno dei vantaggi è fermarsi a dormire nei tipici motel americani. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche. Sono economici, comodi, perchè solitamente si trovano direttamente sulle strade di maggior percorrenza e hanno molti punti a favore. Sono estremamente adatti per soggiorni brevi di una o due notti e se hai modo…
-
Vi presento John Muir L’uomo che salvò le montagne
Grande viaggiatore, appassionato di botanica, scrittore, ingegnere e soprattutto naturalista, John Muir, scozzese di nascita, è stato l'uomo che più influenzò con i suoi scritti e la sua filosofia, la scienza ambientale moderna. Nato in Scozia, emigrò negli Stati Uniti nel 1849 dove frequentò l'Università nello Stato del Wisconsin.
-
Vi racconto quante cose ho imparato viaggiando!
Si parte sempre per cercare qualcosa, che può essere un’avventura, una persona o addirittura la felicità. Viaggiamo per scoprire il mondo, per vedere cosa c’è là fuori e perchè noi, esseri umani, siamo geneticamente curiosi, quasi più dei gatti.Ma se ci fate caso, ci si mette in cammino sempre con un nodo in gola. Può essere la paura di quello che lasci, oppure l’entusiasmo per…
-
1970 Zabriskie Point – Lo sguardo coraggioso di un maestro
Zabriskie Point è il discusso film del 1970 di Michelangelo Antonioni che racconta la breve e tormentata storia d'amore tra Daria e Mark, figli della rivoluzione studentesca californiana degli anni '60. Los Angeles: Mark è un ragazzo di origini proletarie che aderisce alle riunioni rivoluzionarie all'università ed è avvezzo a mettersi nei guai partecipando alle violente rivolte studentesche.
-
A spasso con Bob, la storia vera di un gatto rosso
Lunedì sera, confinata nel mio studio perchè Paolo ha deciso di guardarsi una maratona di Wrestling in soggiorno, sfoglio sul web Netflix in cerca di qualcosa da guardare. Considerando che siamo in piena pandemia ho poco da fare e le serie tv ormai le ho viste tutte, quindi decido di guardare un film che non so perchè, ho sempre snobbato. In fondo io adoro i…
-
Navajo Frybread, una tradizione nativa dolce e salata
Capita di trovare all’uscita di alcuni parchi del west America dei Food Track gestiti da autentici nativi. Beh fermatevi, perchè ne vale sempre la pena. Paolo ed io, continuamente alla ricerca di sapori nuovi e locali, ovviamente abbiamo fatto tappa ad uno di questi furgoncini senza esitare. Appena usciti dalle gole dell’Upper Antelope Canyon, neanche a farlo apposta, ci si è materializzato davanti un vecchio…
-
Il mare d’inverno. Una giornata a Cattolica
State valutando l’idea di affittare un appartamento per le vacanze a Cattolica. Visitate i siti di riferimento, fate tantissime chiamate per avere il preventivo migliore, tanto da non avere ancora ben chiaro cosa realmente cercate. Siete arrivati alla frutta e prima di impazzire, fermatevi e valutate cosa realmente è importante per voi. La posizione della casa, la grandezza dell’appartamento, oppure il fatto che ci sia…